Invitando i residenti a proporsi per allestire degli stand dove danno la loro interpretazione del Futuro dei mondi virtuali .
Open ha definito questa idea qui
- il progetto si chiamera' "Virtual Worlds in 2024"
- il nostro team si chiamera' "2024" (non e' un gruppo inworld)
- pagina wiki di riferimento: https://wiki.secondlife.com/wiki/SL6B
La linden ha detto si e Open sta iniziando a raccogliere le idee qui : 2024
cito Open
"Nel nostro padiglione
vengono rappresentate alcune situazioni di uso dei mondi virtuali nel 2024.

Posto che prima non si verifichino una o piu' apocalissi,
nel 2024 i mondi virtuali sono uno spazio multimediale con qualita' cinematografica o superiore, universalmente accessibile dalle reti globali di comunicazione esistenti, tramite dispositivi di semplice uso e larga diffusione.
I suoi contenuti possono essere persistenti o istantanei, vengono creati o modificati dal protagonista, da altri, o generati automaticamente; possono essere fruiti simultaneamente ad altri, privatamente o pubblicamente.
Le funzioni assolte tramite i mondi virtuali vanno a integrare (senza necessariamente sostituire): giornali, televisione, film, videogames, concerti, teatro - sia nella fruizione che nella creazione dei contenuti.
Il canale di comunicazione stabilito dai mondi virtuali del 2024 ospita anche quelli che attualmente sono i servizi di telefonia / messaggistica testuale, vocale e multimediale sia istantanea (chat) che asincrona (email forum social networks etc) e un sistema di pagamento universale.
La diffusione dei dispositivi che consentono l'accesso ai mondi virtuali e' paragonabile all'attuale diffusione del telefono cellulare nei paesi ricchi. La dimestichezza con l'uso di questi dispositivi e' simile a quella con l'orologio da polso, il walkman.
Come si rappresenta questo scenario?
L'ambientazione non dovrebbe essere fantascientifica nell'architettura e nell'arredamento se non per pochi elementi. L'architettura degli edifici di oggi non e' cambiata radicalmente rispetto a quella del 1994. L'ambientazione di base dovrebbe essere basata piu' o meno sugli standard contemporanei.
Possibili elementi futuristici e di novita':
- sistemi di proiezione diffusi sulle superfici piu' disparate. Esempio: proiettori fissi su muri esterni, interni e pavimentazioni; proiettori personali (di piccole dimensioni e integrati nel corrispettivo futuro degli attuali telefonini) su qualsiasi superficie (per accedere a un'informazione non ci si sposta davanti a un display bensi' la si proietta dove ci si trova in quel momento).
Concretamente: vorrei ritrarre alcune scene di vita quotidiana del 2024 mostrando in uso alcune delle potenzialita' descritte (ipotizzate) sopra. In parte questo forse necessita di qualche pupazzo fatto di prim. In parte sarebbe piu' bello farlo tramite poseball con animazioni particolari."
Chi vuole partecipare al progetto?
Si aggiunga qui o contatti Opensource Obscure
/me si spreme le meningi per capire come aiutare, non so costruire, nn so scriptare :(
Nessun commento:
Posta un commento