Visualizzazione post con etichetta TERREMOTO ABRUZZO 2009. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta TERREMOTO ABRUZZO 2009. Mostra tutti i post

sabato 11 settembre 2010

L'Aquila la diretta dell'incontro del 9 Settembre 2010

Mi è stato segnalato questo video dell'incontro all'Aquila del 9 Settembre , e credo sia giusto condividerlo con voi e chiedervi di condividerlo anche voi .



Molto molto interessante....guardatevelo!

Se non caricate il video eccovi il link diretto L'Aquila

" La Chiesa dice: noi vogliamo i Soldi pubblici, ma poi anche le deroghe per decidere noi cosa fare di quei soldi".




mercoledì 7 luglio 2010

MANIFESTARE IN PIAZZA E' IMPORTANTE NON BASTA LA RETE


Da un pò di tempo nascono gruppi, movimenti, associazioni spontanee sul web che condividono informazioni e lottano contro le schifezze che sta facendo questo governo.....

Sono centinaia di migliaia le persone che si aggregano su internet, siti web e facebook per dire NO a tutto questo scempio........


PERO'....PERO' E' IMPORTANTE E FONDAMENTALE RICORDARE CHE

E' NECESSARIO CHE QUESTO POPOLO IMMENSO POI OCCUPI LE STRADE COME OCCUPA LA RETE


Ed i risultati a quanto pare si vedono:

OGGI GLI AQUILANI SONO SCESI IN PIAZZA A ROMA PER CHIEDERE UNA VERA RICOSTRUZIONE (non mediatica) E DI NON ESSERE PENALIZZATI DALLE TASSE, visto che il 90% della popolazione non ha casa, soldi, attività NULLA!
Sono stati presi a manganellate, ma la loro rivolta in piazza E' SERVITA:

Tremonti ritira l'emendamento con cui obbligava al pagamento delle tasse gli aquilani ...... annuncia che il recupero dei tributi e dei contributi non versati per effetto della sospensione disposta a causa del terremoto che ha colpito la provincia dell'Aquila nell'aprile 2009, sara' effettuato in 120 rate mensili a decorrere dal gennaio 2011.

IERI LE FEDERAZIONI DEI DISABILI SONO SCESI IN PIAZZA IN TUTTA ITALIA PER CHIEDERE CHE NON VENGA APPROVATA LA LEGGE CON LA QUALE SI TAGLIANO QUASI TOTALMENTE LE PENSIONI DI AIUTO AGLI HANDICAPPATI E DISABILI ITALIANI ........


nel testo approvato definitivamente dalla Commissione Bilancio del Senato, è scomparso qualsiasi riferimento restrittivo all’indennità di accompagnamento. Che l’altro obiettivo fosse stato raggiunto era già noto da ieri sera: Azzollini, relatore di Maggioranza in Commissione Bilancio, aveva confermato l’abrogazione dell’innalzamento della percentuale di invalidità necessaria per l’assegno agli invalidi parziali. Si torna al 74%.


La rete e le piazze....il popolo che dice NO ......sono un elemento fondamentale per cercare di salvaguardare la nostra democrazia......

OVVIAMENTE NESSUNO TELEGIORNALE NAZIONALE NE HA DATO NOTIZIA

MANIFESTANTI AQUILANI PRESI A MANGANELLATE NE PARLA IL MONDO, TRANNE L'ITALIA

Questo post è di informazione, o meglio, di come NON CI SIA INFORMAZIONE IN ITALIA.
Se non usi internet, se non hai un computer, se non leggi le informazioni sui siti ON LINE oggi non puoi sapere cosa sia successo a ROMA.....

Eppure tutto il mondo ne parla:


Ne parlano in AFRICA
Ne parlano in RUSSIA
Ne parlano in FRANCIA
Ne parlano in SPAGNA


Ma al tg1, tg2,tg4,tg5, studio aperto.....i telegiornali più seguiti in ITALIA nessuno ne parla.....


VERGOGNA




«L'Aquila non può crollare: è una città che sa volare

Da il corriere.it




Guarda il Video


ROMA - «L'Aquila non può crollare: è una città che sa volare». Sulla maglietta di un ragazzo è scritta tutta la rabbia degli abruzzesi che in cinquemila si sono radunati a Roma mercoledì mattina. Da piazza Venezia, volevano arrivare in corteo (non autorizzato) sotto al Parlamento, ma polizia e carabinieri hanno sbarrato loro ogni accesso da via del Corso e via del Plebiscito dove risiede il premier Silvio Berlusconi. Momenti di tensione: lancio di bottigliette e qualche spintone. Due ragazzi sono stati feriti in maniera lieve. Manganellate anche per il sindaco de L'Aquila, Massimo Cialente, e il deputato del Pd Giovanni Lolli.

ASSEDIATO PALAZZO GRAZIOLI - Dopo una trattativa (la piazza davanti al Parlamento era già occupata da un'altra manifestazione autorizzata), le forze dell'ordine hanno lasciato entrare i manifestanti in via del Corso. (VIDEO) Ma il corteo non è potuto entrare in piazza del Parlamento e così, dopo aver bloccato a lungo la strada, la folla è tornata indietro verso piazza Venezia. I manifestanti sono riusciti anche a forzare il blocco di via del Plebiscito, assediando Palazzo Grazioli: «Vergogna, a voi le pensioni d'oro e a noi le macerie» urla la folla che ha bloccato la strada. Il premier, riunito in via del Plebiscito con i vertici del Pdl per fare il punto sul Ddl intercettazioni, ha preferito blindarsi dentro al palazzo: i due portoni, solitamente aperti, sono stati chiusi. Da via del Plebiscito, il corteo si sta ora dirigendo verso il Senato.

BLOCCO IN PIAZZA COLONNA - Gli scontri più gravi sono avvenuti in piazza Colonna. A farne le spese un ragazzo rimasto ferito e con il volto coperto di sangue che è stato medicato in un bar. I manifestanti vorrebbero raggiungere la sede della Camera e nel pomeriggio quella del Senato per chiedere la sospensione delle tasse che da dicembre i cittadini dovrebbero ricominciare a pagare al cento per cento (alcuni hanno già iniziato a versarle dal primo luglio). Chiedono anche il congelamento dei mutui, oltre a una serie di misure di sostegno all'occupazione e all'economia inquadrate in una legge che preveda procedure efficaci per la ricostruzione e finanziamenti certi. «Non si tratta di privilegi, ma equità e diritti - spiega Lina Calandra, giovane ricercatrice universitaria in corteo -. Noi siamo qui per difendere la nostra sopravvivenza. Secondo uno studio, se dovessimo tornare a pagare le tasse oggi, con uno stipendio lordo di 2 mila euro arriveremo ad avere 600 euro in tasca». In testa ai manifestanti il sindaco de L'Aquila, Massimo Cialente che è stato ricevuto dal Presidente del Senato, Renato Schifani.

Scontri e botte nel corteo dei terremotati -

«TERREMOTATI E BASTONATI» - Sono arrivati a piazza Venezia con circa 45 pullman provenienti dal «cratere» dell'Aquila, la zona più colpita dal terremoto. Volevano protestare davanti al Parlamento «ma c'è stato un blocco inaspettato delle forze dell'ordine» ha detto il sindaco Cialente che ha cercato di riportare la calma nel corteo diverse volte. «Quando io sono andato al Senato eravamo d'accordo che si sarebbe aperto un varco. E' una cosa allucinante che ci siano due feriti. Qui sono arrivati ragazzi, imprenditori, cittadini, gente comune per chiedere un aiuto. E' vergognoso che la gente è ancora fuori casa: non è bastato il terremoto, ora anche le botte». E infine: «non mi aspettavo gli scontri, noi siamo gente tranquilla anche se disperata».

LO SFOGO DEL SINDACO - «Dal primo luglio abbiamo ripreso a pagare le tasse. Ma lo spettro più grande è un altro: dal primo gennaio ripagheremo 14 mensilità di tasse con il recupero di quelle non pagate, il che vuol dire che per ogni 1000 euro ci sono 200 euro di tasse aggiuntive. Le casse sono vuote, e dico della cassa per pagare l'emergenza come vice commissario. Per i 32 mila sfollati che ancora alloggiano negli alberghi, c'è una spesa fra i 15 e i 20 milioni al mese, che naturalmente non posso pagare. Questi sono i problemi che ho rappresentato al presidente del Senato Renato Schifani. Senza trascurare che la manovra finanziaria all'esame della Commissione Bilancio ha trascurato del tutto l'emergenza Abruzzo». Questo lo sfogo del sindaco de L'Aquila Massimo Cialente, al termine dell'incontro avuto con il presidente del Senato. «Lì - racconta il sindaco - è stata costruita una città temporanea: case temporanee, chiese temporanee, uffici e negozi temporanei. Dobbiamo pagare 350 milioni per l'emergenza ed è tutta da avviare la ricostruzione».

NON SOLO L'AQUILA - Hanno invaso piazza Venezia e la vicina via dei Fori Imperiali, gli aquilani che marciano su Roma lanciando un «S.o.s. L'Aquila», chiedendo sospensione delle tasse, occupazione e sostegno all'economia. Sono circa 5 mila le persone arrivate oltre dal comune dell'Aquila, anche dai paesi limitrofi come San Demetrio, Fossa, Torre dei Passeri, in provincia di Pescara, e Sulmona, che pur non essendo stata inserita nell'area dell'epicentro del sisma del 6 aprile 2009 ha subito danni. In corteo anche i sindaci e diversi striscioni per spiegare che L’Aquila «è un malato grave» e che «non si vive di solo C.A.S.E». Gli aquilani sono sorvegliati da un imponente schieramento delle forze dell’ordine.

giovedì 1 luglio 2010

La verità fa male più della morte


Mi sto vestendo per andare a manifestare in piazza Castello contro la LEGGE BAVAGLIO....ho appena finito di versare lacrime amare....lacrime che nemmeno la morte di mio padre aveva provocato.

Ho guardato il film Draquila di Sabina Guzzanti, lo trovate in streaming qui Film

Ho chiesto scusa allo schermo...a quella gente.....per la mia impotenza...per non aver potuto impedire tutto ciò.......

Mi dispiace.....si mi dispiace...questo mi dispiace, questo mi fa male....sapere che c'è gente al governo che si sta mangiando il nostro paese e sta condannando a morte NOI.....il suo popolo.


Guardatevi il video (i primi 72 minuti, poi ne aspettate, 50 e guardate gli altri 20)

Ci vediamo alla Manifestazione...


domenica 1 novembre 2009

Ricostruire l'Aquila in SL..un sogno..un desiderio...cosa?

Mi sono scese le lacrime...come sempre Yash azzecca la musica ed i contenuti...senza bisogno di grandi effetti speciali.....

Si capisce completamente e totalmente il bisogno di VEDERE RINASCERE LA PROPRIA CITTAì DISTRUTTA.... distrutta dalla negligenza di chi non ha avuto cura e amore di reggerla in piedi in attesa di quel che si sa che cammina li sotto da sempre e sempre camminerà...e non parlo dei cittadini che la amano....ma parlo dello Stato che l'ha dimenticata...

Vi lascio a questo meraviglioso Video.... capirete senza bisogno di molte spiegazioni

mercoledì 6 maggio 2009

Mail da una cittadina di l'Aquila

Mai in tutta la storia della nostra Repubblica è stato negato ai
cittadini il risarcimento integrale dei guasti dei terremoti, per la
prima casa. Ma questa regola sempre rispettata (come, ad esempio, nel
Friuli e in Umbria), non vale per l´Abruzzo. Da un primo esame del
Decreto legge n. 39 saltano agli occhi queste particolarità: all´art.
3 non si parla di una cifra specifica, ma nella relazione tecnica
allegata si indica la somma di €150.000,00 quale tetto massimo
spettante ai singoli cittadini per la prima casa. Orbene, la cifra che
sarà poi effettivamente riconosciuta a ciascuno degli aventi diritto,
per un terzo dovrà essere coperta con un mutuo a tasso agevolato a
carico del cittadino, e per un altro terzo dovrà essere anticipata,
sempre dal cittadino, che potrà recuperarlo nell´arco di 22 anni non
pagando le imposte, mentre lo stato interviene con denaro liquido solo
per l´ultimo terzo.

Sennonché la caratteristica dell´Aquila e degli altri comuni colpiti è
quella di centri storici di particolare valore, costituiti da un
grandissimo numero di edifici antichi e pregevoli, 320 dei quali, di
proprietà privata, sono sottoposti a vincolo da parte della
Soprintendenza. Ci sono poi altri 800 edifici pubblici, qualificati di
interesse storico, archeologico e artistico. Ora, come è possibile che
un privato possa farsi carico della ricostruzione o del restauro di un
edificio vincolato o semplicemente di pregio, accollandosi il 66%
della spesa? Si comprende allora come il Decreto legge n. 39, se
resterà nelle sue linee essenziali così come è stato concepito,
costituirà l´atto di morte di una città e di tutti gli altri centri
terremotati, che resteranno nei decenni avvenire cumuli di macerie e
di edifici spettrali, cadenti e abbandonati.

Ma nel decreto n. 39 c´è anche di peggio: all´art. 3, comma 1 ,
lettera c, si dispone che se un immobile, gravato da un mutuo, è
andato distrutto, la Società Fintecna, a richiesta del privato
cittadino. si accollerà il mutuo nei limiti del contributo che al
predetto è stato riconosciuto, ma diverrà proprietaria di quel che
resta dell´immobile. Se però il mutuo supera il contributo
riconosciuto, la conseguenza parrebbe essere, dall´esame della norma,
che il cittadino dovrà continuare a pagare la parte residua del mutuo:
insomma non avrà più la casa ma continuerà a pagare il mutuo. Il
rischio è che la città vada per gran parte nelle mani della Fintecna.
Ma se, come è facile prevedere, il cittadino non riesce, col
contributo e con il mutuo a tasso agevolato, a coprire l´intera spesa
per il restauro o la ricostruzione (rispettando, si spera, le norme
antisismiche), dovrà contrarre un ulteriore mutuo, a tasso di mercato,
con la banche. Insomma quello delineato dal decreto n. 39 è un
meccanismo infernale che consegnerà una città nelle mani di banche,
finanziarie e usurai.

L´ultima perla del decreto: dopo aver dichiarato la città "zona
franca", lo Stato non rinuncia a pretendere da quegli sventurati
cittadini che si faranno carico della ricostruzione, il pagamento
dell´IVA al 20% ( art. 3, comma 1°, lettera d). Ecco cosa miravano a
coprire le tante "passerelle" e sceneggiate e come fosse interessata
l´esaltazione della dignità degli abruzzesi, "forti e gentili".

Dott.ssa Rosella Graziani

cittadina di L´Aquila; attualmente ospite del padre, insieme alla sua
famiglia, in Paglieta (Chieti)

lunedì 20 aprile 2009

SolidArt

In virtù degli eventi in Abruzzo e della presenza in loco del nostro amico Marco Longo (Mind Clarity) che si sta prodigando con altri colleghi psichiatri nell'assistenza alla popolazione terremotata, i designer di Second Life stanno collaborando all'organizzazione di "SolidART", una manifestazione internazionale che consiste in un'asta di abiti il cui ricavato verrà consegnato a Marco Longo per le piccole spese necessarie, in particolare l'allestimento di una ludoteca per bambini.
Ogni stilista creerà un abito unico utilizzando come texture i quadri più adatti dei grandi maestri del novecento, che attualmente sono sistemati nel laboratorio del Palacongressi virtuale ad Experience Italy e da oggi saranno a disposizione dei designer. I quadri scelti sono una settantina e gli stilisti che hanno aderito ad oggi sono:

Dadina Dosei, Anubis Hartunian, ziamela Loon, Patrizia Blessed, Brenda Clellon, MariaElena Barbosa, Squinternet Larnia, Alatiel Malies, Pidria e Cancer Bonetto, Katiuscia Vollmar, Chianera Cioc, Ginevra Lancaster, Alba2 Rossini, Sposacaliandro Michalak, klara Waco, Christy Hamer, Lilli Catteneo, Silvia Mayo, viviana Houston, Elisea Carter, Ramona Planer, Maya Thor, Celtico Heslop, Dwin Wexler, Ramona Planer, Candy Enoch, Alpes Boccaccio, Thera Taurog.

L'evento si svolgerà a cavallo di 4 sim in Experience Italy il 13 e 14 maggio e potrà ospitare un pubblico assai numeroso... che speriamo anche molto generoso :)
La sfilata e l'asta saranno condotte in streaming con traduzione in inglese.

Un ringraziamento a chi ha già aderito e a chi aderirà nei prossimi giorni.

martedì 14 aprile 2009

Appello urgente Lega protezione animali per gli animali vittime del Terremoto

Chiunque volesse aiutare contribuendo all'acquisto di cucce, box, recinzioni, mangime, nedicinali, trasportini, soprattutto considerando le difficolta' che si possono incontrare inviando cibo e farmaci direttamente sul posto, potra' effettuare la propria donazione tramite: conto corrente postale 14046676 intestato a Lega Nazionale per la Difesa del Cane Sez. L'Aquila; conto corrente bancario ''Un cuore grande batte per l'Aquila e per l'Abruzzo'', intestato a Lega Nazionale per la Difesa del Cane, Iban IT16 Y 082143404 00000000 25899 Paypal che si trova sul sito www.cuccefelici.com .

La Lega Nazionale per la Difesa del Cane lancia un appello agli albergatori e alle strutture d'accoglienza affinche' permettano alle famiglie con animali di non separarsi da loro, soprattutto per i bambini e gli anziani che stanno attraversando un momento cosi' difficile. Peri inviare materiale chirurgico e medicinali: Lega Nazionale per la Difesa del Cane, sezione di L'Aquila S.S. 17 Bis n* 49; 67100 Paganica (AQ) tel.: 329.9064860. Per qualsiasi comunicazione contattare la Sig.ra Caterina Fagioli - Resp. Abruzzo LNDC 329.9064859 www.cuccefelici.com.

domenica 12 aprile 2009

Per chi si trova a Roma o limitrofi: raccolta abbigliamento initimo (nuovo) e giocattoli per Abruzzo

Parlando con Mind Clarity/Marco Longo, http://psicotecnologicamente.ning.com/p ... MarcoLongo, o http://www.psychomedia.it/index1.htm, che è presente in SL con i gruppi esperienziali di psicologia sulle Isole di Experience oltre che su Fb, ha detto che ha fatto una prima girata a l'Aquila e nei campi predisposti li intorno.

Messaggio di MInd/MArco

carissimi,

molti di voi mi hanno scritto per chiedere cosa si possa fare di concreto nell'immediato

i problemi principali al momento sono di ordine psicologico e igienico

per i primi stanno arrivando diverse squadre in Valle, a L'Aquila e dintorni, e come vi ho detto nella notecard anche in quota, nei vari paesini sparsi, stiamo facendo il possibile

per i secondi, almeno fino a quando non arriveranno le docce e le lavatrici, servono soprattutto calze, mutande, magliette e tute (tutto nuovo, s'intende), che rendono più agevole gestire il cambio degli anziani e dei non deambulanti, così come dei bambini del resto

la cosa migliore è raccogliere dei soldi in gruppo e trovare delle fabbriche disposte a vendere all'ingosso interi cartoni di questi materiali, di varie taglie

inoltre, per i bambini: servono giocattoli (non pericolosi e non troppo grossi) e pelouches, nonché materiali di cartoleria, quaderni, risme di fogli, cartelline, colori vari, das ecc.

per la spedizione però fate attenzione e utilizzate solo canali assolutamente certi e verificabili

chi non avesse o trovasse canali certi, può anche spedire i cartoni al sottoscritto, tanto andrò sù ogni settimana e ho un grosso fuoristrada che posso ben caricare, per poi distribuire ovunque serva di più

eventualmente utilizzate questo indirizzo:

Enrica Gnagni, Via di Bravetta 340, 00164 Roma

(è quello di mia madre, dove abbiamo un garage per raccogliere i materiali)

vi ringrazio

domani sera riparto e martedì o mercoledì al ritorno vi dico

poi riandrò sù giovedì o venerdì

a presto e grazie

Marco Longo aka Mind Clarity

venerdì 10 aprile 2009

Riflessioni pubbliche dopo un monologo di Adelchi: sono lo sciacallo

Questa mattina mi sono soffermata su una nota di Adelchi su facebook


Io sono lo sciacallo.

L'uomo senza morale, la feccia, quello che dipinge un ghigno disgustato sulla faccia imbellettata dei benpensanti, sono lo scorpione, il diavolo in persona, il criminale per eccellenza, lo scandalo nazionale. Alla sua morte mio padre mi ha lasciato una casa mezza in rovina, che domenica sera è venuta giù in un attimo, mentre io, il bastardo, continuavo a ubriacarmi in campagna con gli amici. Dentro la casa c'era tutto, tutto quello che avevo, incluso il computer con il quale mi schiavizzano attraverso il telelavoro, io che avevo deciso di non partire, di non abbandonare il paese, e facevo finta di vivere con 600 euro al mese, potendomi permettere solo una bicicletta, che da queste parti è una maledizione, non un mezzo di trasporto. La mia casa è uno strato di pietre alto un metro e mezzo. Non c'è rimasto niente.

Nella casa di fronte ci stavano due pensionati, due spilorci che non pagavano manco il parcheggio al centro commerciale, uno aspettava in macchina e l'altro faceva la spesa, senza figli, senza parenti, senza nessuno. Anche la loro casa è venuta giù all'istante, ma loro ci stavano dentro, e ci sono rimasti, anche se la loro casa era meno distrutta della mia. E allora mi sono infilato dentro e ho preso degli spiccioli, delle coperte, dei maglioni, convinto che se non lo facevo io lo faceva qualcun altro. Nessuno mai reclamerà la proprietà di quella roba e di quei soldi, ma io adesso sono crocifisso dappertutto, su ogni giornale, telegiornale, foglio di carta e manifesto della nazione. La nazione degli sciacalli.

Quelli che vantano l'auditel, quelli che girano famelici con i microfoni in mano, quelli che fanno finti gruppi di raccolta dei fondi, quelli che si spacciano per esperti, quelli che scrivono le 'storie', i registi sciacalli armati di telecamere per i giornali nazionali, quelli che mandano gli sms circolari, tutti gli animati di buone intenzioni che aiutano, quelli che leggono solo i titoli 'Presi con ottantamila euro gli sciacalli' senza leggere poi sotto che invece hanno dimostrato che erano soldi loro. Ecco cosa rimane in una nazione di sciacalli. Rimangono le parole, le immagini, i titoli composti da sciacalli veri, che non hanno niente di meglio da fare che crocifiggere gli sciacalli finti, senza processo, tutti d'accordo, maggioranza e opposizione, un giorno a riempirsi la bocca di garantismo e il giorno dopo a sparare condanne preventive su chiunque, per qualunque motivo, tanto ai morti che gli frega, quelli sono morti, riprendili, riprendi la scossa, riprendi il panico, la paura, le lacrime, il dolore. Gli sponsor arriveranno a pioggia.

Io sono lo sciacallo. Venite a nutrirvi della mia carne, vi aspetto.

di Adelchi Rossini aka Adelchi Battista


Ha riecheggiato nelle mie orecchie tutto il giorno, immaginavo lui a leggerla e ne sentivo il suono, ed insieme ad essa i brividi.... poi accendo il tg delle 19 e senti che hanno trovato due donne, mamma e figlia abbracciate, nessuno le cercava..... e ancora giro sul web e trovo qualcosa che mi toglie il respiro...quella voce che da giorni gira...di quelle persone che vivono in nero all'Aquila..di quei clandestini che vivono ammassati nelle cantine..... realtà che esistono in tutta Italia e che difficilmente non esistono, anzi non esistevano, a l'Aquila...... una telecamera nascosta , magari una montatura, forse no...una riflessione, un dubbio..un'angoscia...
Li sotto ci sono ancora persone, forse tante, forse poche, non ci è dato saperlo, chi vive li in nero, chi è clandestino....chi è rimasto solo e nessuno lo cerca.....
leggo ByoBlu e guardo questo video



Eppure.... eppure molti cinofili stanno tornando a casa....eppure si sono celebrati i funerali...... eppure si sente dire l'operazione di ricerca è finita.... eppure nessuno ha detto potrebbe esserci ancora qualcuno......

Non mi aspetto, non pretendo che quelle persone che hanno appena perso ogni cosa ora si obblighino a dire c'è ancora qualcuno.... ma forse mi aspetto una lettera anonima, un messaggio...e penso ...penso che forse quello che leggo nel web, quello che si continua a vociferare sia la volontà di qualcuno di concedere almeno il diritto a una giusta sepoltura anche a quelli che nessuno sta cercando e molti fingono di non sapere che ci sono.

Non si può ricostruire una città, paesi, case sui morti..... non si può ricominciare se non si finisce totalmente.....

C'è ancora qualcuno li sotto? Come mai hanno portato via i cani che ancora abbaiano?
C'è modo di saperlo? Qualuno davvero lo sa e sta tacendo?
Riusciamo davvero a lasciare degli esseri umani là sotto solo perchè nessuno sapeva fossero in Italia.....

Vi prego ditemi di no...gli italiani in questi giorni mi ha dimostrato di avere cuore, la protezione civile ha svolto un ottimo lavoro, il governo è intervenuto bene ed unito (tralasciando le solite idiozie che dice il nano) .....

Aumenta la mia angoscia....le mie notti sempre più difficili da sopportare, incubi che non hanno senso, ma dettati dalle troppo dettagliate dei giornali, delle notizie.... la mia impotenza davanti a questo disastro....la volontà di fare qualcosa e quindi donare, donare, donare...unica cosa che so e posso fare...... aumenta la mia angoscia...e non pensavo potesse essere così, e mi domando ma allora chi lo sta vivendo come può stare e sentirsi.....

Cerco verità e risposte.... perchè quei palazzi sono venuti giu come cartapesta? perchè si stanno trovando persone che nessuno cerca? perchè si stanno interrompendo le ricerche? perchè , visto che erano mesi che li la terra tremava, non ci sono stati controlli sulle strutture ?

E poi penso..penso al dopo, a quando tutti i morti saranno stati seppelliti, a quando la città, i paesi saranno rasi al suolo..a quando si dovrà ricominciare e mi chiedo..come impedirlo? come controllare come verranno spesi i soldi? a chi verranno dati gli appalti di ricostruzione? che vengano usati materiali nobili e sicuri? che non ci entri la mafia? che non si mangino tutto? che davvero in 2 anni quella gente abbia di nuovo una casa....che tutto non venga dimenticato quando nessuno ne parlerà più?

Ce un modo per chè noi cittadini si possa sempre avere un controllo diretto su tutto?
Visto che hanno speso e spenderanno 60milioni di euro per un sito web Italiano , possiamo chiedere e pretendere che li sopra venga raccontato passo passo tutto...quanti soldi ci sono, come saranno divisi, chi costruirà, chi controllerà?

Possiamo organizzare un gruppo di controllo scelto dai cittadini NON TRA I POLITICI , ma tra la gente comune...che vigili sul futuro delle città distrutte e delle popolazioni che hanno perso tutto?

penso...temo.....spero ..... attendo.....qualcuno sa dirmi come si può fare? come evitare che come è sempre stato continui ad essere? non mi fido....voglio controllare con i miei occhi....

Croce Rossa Italiana x Terremoto Abruzzo

Per effettuare donazioni alla CRI si posso utilizzare i seguenti sistemi:

Conto Corrente Bancario
C/C BANCARIO n° 218020 presso: Banca Nazionale del Lavoro-Filiale di Roma Bissolati
Tesoreria - Via San Nicola da Tolentino 67 – Roma
intestato a Croce Rossa Italiana Via Toscana, 12 - 00187 Roma.
Coordinate bancarie (codice IBAN) relative sono:
IT66 - C010 0503 3820 0000 0218020
Causale: PRO TERREMOTO ABRUZZO

Conto Corrente Postale n. 300004
intestato a: “Croce Rossa Italiana, via Toscana 12 - 00187 Roma
c/c postale n° 300004
Codice IBAN: IT24 - X076 0103 2000 0000 0300 004
Causale: Causale PRO TERREMOTO ABRUZZO

Donazioni on line:
È anche possibile effettuare dei versamenti online attraverso il sito web della CRI all’ indirizzo:
http://www.cri.it/donazioni

per informazioni:

Sala Operativa Nazionale di Legnano:
Tel: +39.0331.92.611

Sala Operativa Regionale C.R.I
Tel: +39.066533623

Operativo H24 Magazzino Centrale CRI
Via B.Ramazzini, 37 - 00151 Roma
Tel: +39. 06.65741170
Fax: +39. 06.65741215

Croce Rossa Italiana - Donazioni Sangue
+39. 06.4759422
+39. 335.57.62.928
e-mail: sn.ds@cri.it

Ufficio Soccorsi e Sviluppo - Servizio IV Relazioni Internazionali:
Tel: +39.06.4759 399
Fax: +39.06.47.59.223
mob. +39.366.664.97.07
email: vittoria.peri@cri.it

Ufficio Stampa e Comunicazione C.R.I.:
Tel: +39.06.47.59.209
Tel: +39.06.47.59.283
Fax: +39.06.47.59.358
e-mail: ufficio.stampa@cri.it

mercoledì 8 aprile 2009

Indovinate da chi è stato costruito il nuovo ospedale dell'Aquila venuto giù come fosse di cartapesta?

Riporto una notizia , ma confesso che non ne so nulla, però dai link indicati pare proprio vera.

Se così fosse, mi chiedo o.O come è possibile tutto ciò?

Presa da Byteliberi


Indovinate da chi è stato costruito il nuovo ospedale dell'Aquila venuto giù come fosse di cartapesta?

Impregilo! Si, sempre lei.
La stessa che ha causato l'emergenza rifiuti a Napoli.
La stessa che è riuscita a incrementare esponenazialmente le spese per i lavori della TAV con i quali ha causato danni ambientali enormi. (Vedi: Video delle Iene)
La stessa che lavora sulla Salerno-Reggio Calabria e proprio in questi giorni ha chiesto e ottenuto un prolungamento della consegna dei lavori di altri tre anni, ottenendo ovviamente altri fondi. (Leggi la notizia)
La stessa che ha vinto l'appalto per la costruzione del Ponte di Messina.
La stessa che dovrà costruire sul nostro territorio le centrali nucleari.
La stessa i cui vertici sono stati indagati a tutto spiano.

E' l'Impregilo che ha costruito l'ospedale San Salvatore dell'Aquila caduto come se fosse di cartapesta. (Link)

Chi diavolo è questa società dell'enorme potere che sta devastando la nostra terra?
Anche questa volta nessuno parlerà di lei?
Anche questa volta la passerà liscia?

Rabbia. Rabbia. Rabbia.

PS: Se per qualcuno la prima fonte non fosse sufficiente segnalo che basta andare sul sito dell'Impregilo e ricercare "Ospedale" per leggere:
In questo settore IMPREGILO ha realizzato sia in Italia che all’estero importanti e moderni complessi ospedalieri che vengono di seguito dettagliati.
In Italia
• Ospedale di Lecco: 137.000 m2, 500.000 m3, 950 posti letto, 21 camere operatorie.
• Istituto Oncologico Europeo di Milano, struttura specialistica all’avanguardia per la diagnosi e cura dei tumori: 29.000 m2, 90.000 m3, 210 posti letto, 7 camere operatorie.
• Ospedale di Modena: 230.000 m2, 445.000 m3, 800 posti letto, 12 camere operatorie.
• Ospedale di Careggi, specialistico per la diagnosi e cura delle infezioni da HIV.
• Ospedale di Poggibonsi: 12.000 m2, 175.000 m3, 200 posti letto.
• Ospedale di Viareggio: 80.000 m2, 600 posti letto.
• Ospedale Destra Secchia: 28.000 m2, 450 posti letto.
Inoltre, ospedali a L’Aquila, Cerignola e Menaggio.

Oppure ricercare direttamente "San Salvatore" per leggere:

Tra le acquisizioni effettuate giova ricordare:

Autopista Oriente Poniente (Cile), RSU Campania, Rio Chillon (Perù), Ospedale St. David’s (Inghilterra), Chattahoochee tunnel e Laboratorio Fermi (Stati Uniti), Strada Ebocha-Ndoni (Nigeria), Ospedale San Salvatore (L’Aquila) e ristrutturazione Hyatt Hotel (Milano)

martedì 7 aprile 2009

Per non dimenticare MAI

Come aiutare i TERREMOTATI IN ABRUZZO

Notizia di repubblica.it

ROMA - Succede sempre così. E' già successo, risuccederà. L'Italia dell'emergenza scatta in piedi e si mobilita per l'ennesima gara di solidarietà con chi non ha più nulla. A formare la schiera dei soccorritori ci sono organizzazioni umanitarie, associazioni le più varie - dalle cattoliche a quelle laiche, dai boy scout, agli omosessuali, dai partiti politici, ai donatori di sangue sparsi in tutte le province, dalle banche, alle singole pro-loro, fino ai gruppi organizzati su Facebook o alle grandi istituzioni locali, come il Comune di Roma, o i singoli cittadini. Numerosissimi. Molti dei quali chiedono di poter andare sul posto "... per dare una mano". A questo proposito, risponde indirettamente il sottosegretario alla Protezione Civile, Guido Bertolaso, il quale ha fatto sapere che, al momento, le presenze nei luoghi del disastro sono più che sufficienti, avendo creato un rapporto di uno a due: un soccorritore ogni due abitanti. Per ogni altra informazione, tuttavia, in previsione anche del fatto che con il passare dei giorni probabilmente ci sarà bisogno di un graduale ricambio di volontari, è bene mandare una mail al seguente indirizzo: ufficiovre//redazione-repubblica.blogautore.repubblica.it/">no spazio a disposizione per permettere ai volontari accorsi sui luoghi della tragedia di comunicare dove stanno operando, cosa hanno portato, in quanti sono ma anche i problemi incontrati e le cose che servono per la loro opera.

LAZIO: I SOCCORSI - Da tutto il Lazio circa 40 squadre con più 200 volontari hanno raggiunto le zone di ammassamento in Abruzzo e sono a disposizione della Protezione civile nazionale per le operazioni di soccorso. Altrettante sono state allertate e sono pronte a operare. La Protezione civile regionale ha messo a disposizione dei soccorsi tre elicotteri regionali normalmente utilizzati per la lotta agli incendi, mentre i volontari della Protezione civile del Lazio hanno già portato in Abruzzo centinaia di tende per ospitare persone, 3 cucine da campo, mezzi per il movimento terra come ruspe, bobcat ed escavatori, oltre a torri faro per garantire con le fotoelettriche i soccorsi anche dopo il tramonto. Intervenute anche squadre di volontari con unità cinofile. La Protezione civile ribadisce l'appello a non improvvisarsi soccorritori: "Le operazioni di soccorso vanno effettuate da coloro che sono in grado di farlo".

IL COMUNE DI ROMA - Il sindaco di Roma, Gianni Alemanno, ha dato disposizione alla Protezione civile comunale e al Comando generale della Polizia municipale di predisporre tutto quanto possibile per prestare soccorso alla popolazione de L'Aquila colpita dal sisma. Sono state approntate due squadre: la prima, della Protezione civile, composta da 60 uomini dotata di escavatori, bobcat, e altri mezzi di scavo. La seconda, formata da uomini della Polizia Municipale, per supportare i colleghi de L'Aquila in funzione di vigilanza alle strutture non agibili. Le due squadre restano in attesa del via libera da parte della Protezione civile regionale per integrare il dispositivo della macchina dei soccorsi.

PROFESSIONI SANITARIE - I presidenti delle Federazioni Nazionali delle Professioni sanitarie, costituite in Ordini e Collegi, si sono riuniti d'urgenza ed hanno condiviso i seguenti orientamenti operativi:
1) rendere disponibili, per sostenere e rafforzare le attività sanitarie, tutte le competenze professionali necessarie, a partire da quelle presenti sul territorio, sollecitando e supportando le iniziative dei rispettivi Ordini e Collegi
2) attivare un sito internet di informazione e comunicazione, su cui pubblicare dati e notizie utili alla cittadinanza e ai professionisti, collegato in rete con i siti istituzionali e le centinaia di siti degli Ordini e Collegi territoriali
3) mettere a disposizione farmacie mobili al fine di garantire la distribuzione di farmaci indispensabili per la popolazione terremotata
4) proporre, compatibilmente con l'ordinamento giuridico vigente, lo stanziamento di risorse delle rispettive Federazioni a supporto delle attività di cura e assistenza nelle zone colpite.

LA CARITAS - La Caritas diocesana di Roma ha istituito un fondo di solidarietà e promosso una colletta per fronteggiare la prima fase di emergenza e, successivamente, per intraprendere programmi di solidarietà. L'intervento della Caritas romana sarà in collaborazione con le Chiese locali e coordinato con la rete delle Caritas. Di fronte alla tragedia sono numerose le richieste che giungono ai centralini dell'organizzazione cattolica di persone che si offrono come volontari o che vogliono donare cibo e vestiario. A questo proposito la Caritas di Roma ricorda anche che, almeno nella prima fase di emergenza quando è fondamentale il lavoro di personale preparato, la donazione economica è l'unico modo utile per esprimere solidarietà alle persone colpite. Tutte le iniziative promosse nei prossimi mesi verranno in ogni caso illustrate nel sito: www.caritasroma.it. Anche la Caritas Ambrosiana, che fa capo alla Diocesi di Milano, ha avviato una raccolta fondi aprendo un conto corrente. E' possibile sin d'ora esprimere concreta solidarietà con una donazione telefonica, con carte di credito chiamando il numero 02.76.037.324 in orari di ufficio.

CHI OFFRE ALLOGGIO - E' necessario contattare la Protezione Civile al numero verde 800.860.146 oppure scrivere alla seguente mail: ufficiovre@protezionecivile. it

ALTRI POSSIBILI AIUTI - Ecco una serie di indicazioni utili per esprimere solidarietà e dare un aiuto concreto alle popolazioni colpite dal sisma:
- Conti correnti e donazioni: il quotidiano "il Centro", di concerto con il gruppo editoriale Finegil-Repubblica-L'Espresso e con le Casse di risparmio dell'Aquila - Carispaq di Pescara - Caripe e di Teramo - Tercas, lancia una sottoscrizione popolare per aiutare le famiglie aquilane sconvolte dal sisma. Chiunque volesse contribuire con una somma in denaro può farlo utilizzando i numeri di conto corrente sotto elencati:

Banca CARISPAQ SPA
"Vittime terremoto L'Aquila"
Codice Iban: IT 53 Z 06040 15400 000 000 155 762

Banca CARIPE SPA
"Raccolta fondi pro terremotati d'Abruzzo"
Codice Iban: IT 19 B 06245 15410 000 000 000 468
presso Banca Caripe Spa Sede Pescara
Corso Vittorio Emanuele 102/104 - Pescara.

Banca TERCAS SPA
"Raccolta fondi pro terremotati d'Abruzzo"
Codice Iban: IT 48 L 06060 15300 CC 090 005 35 65
presso Banca Tercas Spa Sede Teramo
corso San Giorgio 36 - Teramo.

Offerte sono possibili anche tramite altri canali:
Intesa Sanpaolo, via Aurelia 796, Roma - Iban: IT19 W030 6905 0921 0000 0000 012
Allianz Bank, via San Claudio 82, Roma - Iban: IT26 F035 8903 2003 0157 0306 097
Banca Popolare Etica, via Parigi 17, Roma - Iban: IT29 U050 1803 2000 0000 0011 113
CartaSi e Diners telefonando a Caritas Italiana tel. 06 66177001 (orario d'ufficio)

CROCE ROSSA - La Croce Rossa Italiana ha lanciato un appello di emergenza a livello internazionale, chiedendo a tutta la popolazione di partecipare ad un grande sforzo di solidarietà per alleviare la sofferenza di tutte le vittime del terremoto. Per effettuare donazioni alla Croce Rossa Italiana si possono utilizzare: il Conto corrente bancario C/C n. 218020 presso Banca Nazionale del Lavoro-Filiale di Roma Bissolati - Tesoreria - via San Nicola da Tolentino 67 - Roma, intestato a Croce Rossa Italiana via Toscana 12 - 00187 Roma, codice Iban IT66 - C010 0503 3820 0000 0218020, causale pro terremoto Abruzzo; il Conto corrente postale n. 300004 intestato a Croce Rossa Italiana via Toscana 12 - 00187 Roma, codice Iban IT24 - X076 0103 2000 0000 0300 004, causale pro terremoto Abruzzo. E' anche possibile effettuare dei versamenti online, attraverso il sito web della Cri.
Sempre la Croce Rossa ha aperto la sala operativa nazionale di Legnano e i Centri interventi d'emergenza (Cie) di Verona, Roma, Potenza e Palermo per la raccolta di generi di prima necessità (coperte, vestiti, pannolini, latte in polvere, casse d'acqua) da spedire nelle zone terremotate. La Cri ha annunciato di avere già inviato nelle zona del disastro 10 mila coperte per fare fronte alle primissime esigenze delle persone rimaste senza abitazione.

FARE AMBIENTE - L'associazione ambientalista sta coordinando, d'accordo con la Protezione Civile, la raccolta di materiali di prima necessità presso la propria sede di Roma, in Via Nazionale, 243, tel. 06 48029924.

RIFONDAZIONE COMUNISTA - Il partito sta organizzando iniziative di solidarietà con le popolazioni colpite dal terremoto. La Federazione Prc di Pescara (via F. Tedesco, 8) funzionerà come centro di raccolta materiali e di accoglienza per gli evacuati. Singoli cittadini o strutture organizzate che abbiano la possibilità di accogliere gli sfollati possono chiamare il numero 085.66788. Inoltre, chiunque volesse partecipare all'organizzazione dei soccorsi può chiamare: Federazione Prc Pescara: 085.66788 (accoglienza evacuati); Richi: 339.3255805 (generi di prima necessità come acqua, pasta, latte UHT, biscotti); Marco Fars: 334.6976120; Francesco Piobbichi: 334.6883166. Oppure si può spedire una mail al seguente indirizzo: piobbico@hotmail. com

FACEBOOK - Si moltiplicano i gruppi che organizzano iniziative di solidarietà per le vittime della tragedia e i paesi coinvolti nel disastro. Anche Legacoop Nazionale e Legacoop Abruzzo si sono attivate distribuire generi di prima necessità, e in particolare acqua e latte, in coordinamento con la Croce Rossa. Ulteriori e più articolate iniziative di solidarietà e di sostegno alla popolazione dei centri colpiti dal sisma saranno definite nelle prossime ore, per rispondere alle esigenze che si manifesteranno ed in linea con le indicazioni che verranno fornite dalla protezione civile.

DONAZIONE DI SANGUE - Il presidente della Regione Abruzzo Gianni Chiodi chiede che vengano sospese le donazioni di sangue. "Abbiamo sangue a sufficienza e ringraziamo tutti coloro che lo hanno donato", ha precisato Chiodi, "i centri trasfusionali regionali non sono più in grado di accogliere altre donazioni". Al momento - precisa l'Avis di Bologna - "le unità di sangue richieste dalle zone sismiche sono state già inviate". Appelli per la donazione di sangue erano stati lanciati nelle prime ore di questa mattina sia dal ministro del Welfare, Maurizio Sacconi, che dal presidente della Regione Lazio, Piero Marrazzo.

I BOY SCOUT - I capi scout dell'Agesci (Associazione guide e scout italiani) sono stati autorizzati dalla Protezione civile a partecipare alle operazioni di soccorso. L'organizzazione sta preparando, come sempre in casi di emergenza, in tutte le regioni le schede di partecipazione per i capi scout che vorranno prendere parte alle operazioni. La Croce Rossa è già arrivata nella Regione con attrezzature sanitarie, tra cui un Posto medico avanzato e le unità cinofile e gli ospedali romani sono stati tempestivamente posti in stato di allerta per l'eventuale accoglienza di feriti gravi provenienti dalle zone colpite dal sisma. Croce Rossa Italiana sta organizzando anche una raccolta a livello nazionale per far confluire tutto il necessario nell'area colpita dal terremoto.

BANCO ALIMENTARE - La Fondazione Banco Alimentare Onlus risponde raccogliendo e distribuendo generi alimentari. Per aiutare l'organizzazione ad aiutare le popolazioni colpite, i privati possono fare una donazione in denaro, mentre non sarà possibile accettare donazioni in generi. Le aziende alimentari potranno invece donare direttamente anche cibo: www.bancoalimentare.org/donazioni. Per ulteriori informazioni: Francesco Lovati 334/6408185, ufficiostampa@bancoalimentare. it

I SINDACI - L'enormità della tragedia che ha scosso il Paese non ha lasciato indifferenti i comuni dell'Alta Padovana. I Sindaci dei Comuni di Tombolo, Fontaniva, Galliera Veneta e Cittadella hanno deciso di aprire una sottoscrizione per raccogliere fondi da destinare alle famiglie che in pochi istanti hanno perduto ogni loro avere. Il numero di conto corrente aperto presso la Cassa Risparmio del Veneto Spa - via Marconi 11/13 - 35013 Cittadella (PD) è il seguente: IBAN IT21 F062 2562 5201 0000 0007 343.

LA COMUNITA' GAY ROMANA - La comunità gay romana ha deciso di sostenere la popolazione abruzzese contribuendo alla raccolta fondi attivata dall'Arci, anche attraverso il supporto di alcune realtà commerciali. Sarà possibile offrire il proprio contributo nei seguenti modi: donando beni di prima necessità, come piumoni, coperte, lenzuola, biancheria, generi alimentari non deperibili, latte in polvere, pannolini e generi per la prima infanzia presso il centro di raccolta attivato nella sede di Arcigay Roma in via Zabaglia 14 (vedere www.arcigayroma.it per gli orari); recandosi presso i bar della Gay Street di via di San Giovanni in Laterano che hanno aderito all'iniziativa, come il Coming Out, che devolveranno una quota per ogni consumazione effettuata; partecipando alla serata Gorgeous di sabato sera all'Alpheus: per ogni ingresso sarà donato 1 euro alle famiglie abruzzesi.

LA BANCA POPOLARE DI SONDRIO - L'istituto di credito informa che sta raccogliendo offerte a beneficio delle popolazioni colpite dal terremoto dell'Abruzzo. Gli importi possono essere versati sul conto corrente n. IT83 N056 9611 0000 0001 1000 X39, intestato "Pro Terremotati Abruzzo", acceso allo scopo. Tutti gli sportelli della Popolare di Sondrio sono a disposizione.

LA PRO LOCO - Un gruppo di persone che fa capo alla Pro-Loco di Passoscuro (località balneare a nord di Roma) sta organizzando una spedizione di generi di prima necessità per soccorrere i cittadini coinvolti nel terremoto dell'Aquila. Si cerca di reperire il seguente materiale: gruppi elettrogeni, coperte, sacchi a pelo, abbigliamento. Per ulteriori informazioni: mauro. rossignoli@mit.gov.it.

IL VI° MUNICIPIO DI ROMA - I centri nel municipio 6 di Roma stanno organizzando la raccolta di: piumoni, coperte, lenzuola, biancheria, generi alimentari non deperibili, latte in polvere, pannolini e generi per la prima infanzia. Ci si può rivolgere presso le sedi:
1) Circolo PD di Villa Gordiani in Viale delle Venezia Giulia,
71/75,2) Circolo PD Pigneto-Prenestino in Via Fortebraccio, 1dalle ore
18.30 alle ore 20.00
Ecco l'elenco dei centri a disposizione per la donazione del sangue:
- policlinico Umberto I,
- ospedale San Giovanni,
- Fatebenefratelli,
- ospedale Sandro Pertini,
- policlinico Tor Vergata,
- ospedale San Giovanni Evangelista Tivoli,
- ospedale Delfino Parodi Colleferro,
- san Giovanni Addolorata,
- Cto,
- Ospedale sant'Eugenio,
- ospedale civile di velletri,
- ospedale civile di Frascati,
- ospedale civile di Anzio/Nettuno,
- san Camillo Forlanini,
- ospedale Grassi di Ostia,
- ospedale pediatrico Bambino GesÃ?,
- Ifo,
- san Filippo Neri,
- ospedale s. Andrea,
- ospedale san Pietro Fbf,
- ospedale Santo Spirito,
- ospedale civile san Paolo di Civitavecchia,
- policlinico Gemelli,
- ospedale degli Infermi di Viterbo,
- ospedale civile di Rieti,
- centro trasfusionale di Frosinone,
- ospedale s. s. Trinità di Sora,
- ospedale santa Maria Goretti di Latina
- presidio ospedaliero di Formia

AVIS - Ricordando sempre che le donazioni sono per ora sospese, l'appello è indirizzato ai 35.000 avisini della provincia, "pronti" per la donazione, quindi in buone condizioni di salute, non sospesi, con esami sulla donazione precedente nella norma, che non abbiano donato sangue negli ultimi 90 giorni, se maschi, e negli ultimi 6 mesi se donne in età fertile. Il Centro Avis del Monterosso, a Bergamo, in via Da Vinci 4, tel. 035.342222 - sarà aperto, per la raccolta di sangue, tutte le mattine dalle 7.30 alle 10.30, Pasqua compresa. E sempre nelle giornata di Pasqua, domenica 12 aprile, dalle 7 alle 10.30, saranno attivate anche le unità di raccolta in provincia, presso gli ospedali di Gazzaniga, Ponte San Pietro, Romano di Lombardia e Zingonia. www. avisbergamo. it

GIOVANI PER LA PACE - Hanno pubblicato direttamente sul sito www. gpace. net una specifica sezione con tutte le più dettagliate informazioni per contribuire con donazioni di sangue, offerte di farmaci, cibo e bevande, prestazioni di volontariato, offerte di alloggio, offerte di coperte e vestiario, versamenti in denaro. Informazioni precise con numeri di telefono, cellulari, e-mail e siti web. In questo modo, tutti coloro che intendono dare una mano possono trovare un orientamento. La sezione è in continuo aggiornamento con tutte le indicazioni che via via arrivano. www.gpace.net. info@gpace. net

FORUM TERZO SETTORE - Il Forum del Terzo Settore ha predisposto alcune semplici indicazioni per individuare al meglio a chi e in che modo offrire la propria solidarietà concreta.
Donazioni in denaro:
1) verificare che l'organizzazione attui azioni mirate in stretto collegamento col territorio
2) Tener conto della reputazione che l'associazione oggetto della donazione detiene a livello nazionale o locale.
3) Preferire donazioni tramite conto corrente o chiedere una ricevuta per donazioni effettuate con denaro contante
4) Se la donazione è fatta ad una onlus si può detrarre dalla dichiarazione dei redditi (nelle misure stabilite dalla legge).

Donazioni di generi alimentari:
1) Donare solo ciò che è richiesto, nuovo o in ottimo stato e in confezioni integre
2) evitate le confezioni fragili e non accuratamente sigillate

Disponibilità volontaria:
1) Alla fase di prima emergenza devono partecipare solo volontari specificamente formati alla protezione civile e già organizzati nelle loro associazioni.
2) Chi desidera offrire la propria disponibilità per il post-emergenza deve indicare le specifiche competenze di cui è in possesso e che potranno essere utili alle attività da svolgere in questa seconda fase.
www.forumterzosettore.it

STUDENTI DELLA SAPIENZA - Gli studenti dell'università di Roma la Sapienza chiedono che i loro colleghi aquilani possano essere ospitati a Roma. IL coordinamento degli aiuti organizzati dagli studenti si può consultare sul sito www.ateneinrivolta.org.

NUMERI UTILI - La Protezione civile abruzzese ha messo a disposizione un numero verde attivo 24 ore su 24 per richiedere informazioni: 800.860.146. Resta attivo 24 ore su 24 anche il numero della Protezione civile Abruzzo: 80.35.55. Per segnalazioni di offerte di alloggio alle persone terremotate potete scrivere un'email alla Protezione civile: ufficiovre@protezionecivile. it

I CONSIGLI - Il Dipartimento della Protezione Civile raccomanda di: 1) non mettersi in viaggio verso i luoghi colpiti dal terremoto; 2) limitare al massimo l'uso del telefono, per agevolare tutte le operazioni di soccorso e lasciare libere le linee agli operatori, evitando sovraccarichi di rete.

COSA FARE IN CASO DI TERREMOTO - Cercate riparo all'interno di un vano di una porta inserita sotto un muro portante o sotto una trave: se rimanete al centro della stanza, infatti, potreste essere feriti dalla caduta di vetri, intonaco o altro materiale.
- Non precipitatevi per le scale: dopo una scossa sismica sono la parte più debole di un edificio. Per lo stesso motivo non usate l'ascensore che potrebbe bloccarsi.
- Alla fine della scossa ricordatevi, prima di uscire di casa, di chiudere gli interruttori generali del gas e della corrente elettrica per evitare di innescare incendi e deflagrazioni.
- Da ultimo si ricordi di non bloccare le strade con le auto: lasciatele libere per i mezzi di soccorso.

A voi


A voi che in silenzio e mestamente, trovando ancora la forza di porgere un sorriso a chi vi incontra e di non morire dentro......

A voi che il fato, il destino, il caso ha deciso di lasciarvi qui con noi per ricominciare, andare avanti, mantenere il ricordo ed essere esempio per noi tutti....

A voi che nella paura, nel buio, nella polvere avete scavato e scavate a mani nude per tirare fuori ancora qualcuno.....

A voi che non avete fatto tragedie, o pretero risposte, ma che con molta umiltà e umanità state aspettando di sapere da dove cominciare.....

A voi dedico questo.....

Alla popolazione Abruzzese, Ai Vigili del Fuoco Italiani, Alle forze dell'Ordine, Ai Volontari..... Agli Italiani




Che questa tragedia ci sia di monito..... che si impari di nuovo ad essere un popolo unito insieme verso il meglio....

Non commettiamo l'errore di dimenticare... di smettere di parlare, aiutare..... Non permettiamo che qualcuno, anche questa volta, si prenda gioco di noi tutti Italiani, si mangi gli aiuti, si porti via le sovvenzioni e non ricostruisca nulla......

Pronta a lottare per difendere il diritto degli Abruzzesi a tornare a vivere al più presto in case di mattoni... MA ANTISISMICHE

Forza... rimbocchiamoci le maniche e controlliamo che i soldi in arrivo non vengano mangiati dalla grande Mafia Politica Italiana

Alice

ATTENZIONE AGLI SCIACALLI

DIFFIDATE DA QUALSIASI RACCOLTA DI DENARO O DI MATERIALE NON DIVULGATA DA SERVIZI DI INFORMAZIONE SERI.

AIUTATE LA CROCE ROSSA ITALIANA O CONTATTATE DIRETTAMENTE LA PROTEZIONE CIVILE

DENUNCIATE GLI ATTI DI SCIACALLAGGIO


ATTENZIONE


Ci sono sciacalli non solo tra le macerie delle città colpite dal terremoto, ma anche su Facebook: Marco Pellegatti, finto nipote del giornalista di Mediaset, Carlo Pellegatti, sul suo profilo sta cercando di raccogliere fondi per un'iniziativa benefica che sostiene esser stata organizzata insieme dal Milan e da Mediaset, ma che è in realtà inesistente. "Mediasetpremium in collaborazione con Ac Milan sta raccogliendo fondi per la popolazione dell'Abruzzo colpita dal terremoto" si legge sul profilo del sedicente Marco Pellegatti. "Non ho nessun nipote che si chiama Marco, non sono iscritto a Facebook e, soprattutto, non esiste nessuna raccolta fondi organizzata da Milan e Mediaset", ha chiarito Carlo Pellegatti che ha già allertato l'ufficio legale di Mediaset e domani presenterà una denuncia alla polizia postale


********************************

falsi funzionari della P.C. con sms e telefonate chiedono di lasciare le case per future scosse di terremoto FATE ATTENZIONE E CHIEDETE CONFERMA ALLE AUTORITA

Biancaluce Robbiani (Second LIfe) - Un disastro nell'era di Facebook e Second Life

Mi sono ritrovata ieri sera a osservare il numero elevatissimo di visite ricevute sul blog da tutto il mondo, dall'Italia, ma anche California, Giappone, Russia, Germania..... mai mi era successo di leggere 358 visite in un giorno.... ma il motivo era chiaro, la gente cercava notizie, informazioni, voleva sapere cosa stava accadendo, come intervenire, cosa poteva fare.... e la gente si è riversata sulla Rete, sui motori di ricerca, su facebook, IW, ovunque.... dove le notizie arrivano immediate, dirette, non filtrate da giornali e telegiornali che vogliono vendere e fare scandalo e scalpore...che vogliono tirare su polemiche e terrore, invece DI FARE IL LORO DOVERE, PURA INFORMAZIONE....

Ed ecco che la rete si dimostra strumento utile ed importante perchè l'informazione sia globale.... ed arriva sangue da ogni parte d'Italia fino a che addirittura non serve più.... e i numeri utili sono presi d'assalto...e.....

Non c'è bisogno dica altro..... BIancaluce Robbiani ha detto tutto quello che è il mio pensiero in questo articolo... che vi copio qui, ma che potete commentare su Facebook Un Disastro nell'era di Facebook e Second LIfe





Sono le 3.32 di Lunedì 6 aprile... mi sveglio perché il letto ha deciso di vivere di vita propria, il cuore in gola, i familiari che urlano, ci mettiamo sotto gli stipiti delle porte contando i secondi che sembrano non finire mai.

Quando si ferma ci guardiamo attoniti e spaventati:'è stata forte questa eh?' chissà in quanti si sono fatti questa domanda, ritrovandosi in mutande in corridoio o in pigiama in cucina per una camomilla rinforzata...

Subito ci precipitiamo alla televisione per vedere le prime battute d'agenzia, il tempo reale è scandito dal televideo che per molti, anziani soprattutto, è l'unico mezzo moderno di aggiornamento veloce.

Aspettiamo ... i minuti sembrano non passare mai... col cuore in gola ancora per l'accaduto e già con l'ansia di una scossa successiva.

Invece nulla, per 30 minuti il nulla più totale...

Ma siamo fortunati, pensiamo, e si tenta di girare i canali Sky per trovare traccia di qualcosa .. per avere conferma di non avere avuto allucinazioni.

Poi il lampo di genio... il pc... apriamo il pc!

Subito la rete restituisce le notizie, le battute d'agenzia, i tracciati delle stazioni sismografiche in tempo reale che ci danno uno schiaffo in faccia, mostrando la pagina dell'ultima mezzora di registrazione nera come la pece, imbrattata da un pennino impazzito.

E poi il tuffo.

Apro Facebook e mi investono anche qui sia le notizie in tempo reale, sia quelle riportate da chi è in Second Life e parla con persone che hanno notizie fresche dei luoghi del disastro.

Non solo si comincia a capire la portata delle cose, ma ci si comincia ad organizzare per come aiutare, cosa fare, ma soprattutto si riempie la base dello schermo di tante finestre chat ancora più dirette.

In tanti ci siamo rincuorati parlando in chat, in tanti ci siamo stretti in un abbraccio virtuale che ci ha dato la forza di andare avanti nella notte, impauriti ma non più soli, aspettando e contando i minuti che mancavano all'alba.. perchè tutto fa meno paura con la luce del sole.

Da subito è stata evidente la disponibilità di tutti che con un filo invisibile, legava e faceva rimbalzare le notizie da una bacheca all'altra, da un gruppo ad un altro.

Ci siamo nuovamente stretti alla sceonda forte scossa ma il pensiero era laggiù in Abruzzo

Ma al contrario della sterile televisione, degli affannosi tentativi della morente carta stampata, che si affannavano in ritardo a dare notizie prima e ad accendere inutili polemiche poi, qui sulla rete ci siamo davvero mobilitati per il sangue, per gl aiuti e per le sottoscrizioni..

(Ma un iban letto in tv per fare un bonifico, quanto cavolo viene tenuto in onda??? prima che trovo una penna è già sparito)

Panorama esce in edizione speciale (ma dai...) mi farebbe piacere sapere poi quanto ha guadagnato e devoluto con questa uscita.

Siamo davvero il popolo del futuro, e, mi dispiace fare una amara considerazione, chi non è qui nella rete, chi la critica perchè non la sa usare (la volpe e l'uva no?) è FUORI, tagliato FUORI.

Siamo noi che solleviamo le questioni importanti (vedi le proposte serie di studi rigorosi sulle misurazioni Radon, che già sono state fatte da diversi personaggi anche delle varie facoltà di Ingegneria e Fisica).

Cosa fare ora.

Abbiamo il mezzo, sfruttiamolo.

La CRI Croce Rossa ha spesso ripetuto che magazzini pieni, non inondiamoli di cose vecchie che devono essere preparate per essere distribuite e logisticamente movimentate (occupando risorse preziose) verso i vari presidi.

Invece hanno chiesto soldi. Soldi per comprare roba fresca. Per i pasti, per il latte in polvere, per i pannolini, per i pannoloni, per tutto il necessario che non puoi tenere in magazzini a lungo.

Anche le offerte di ospitalità sono state numerose, ma disattese. Infatti, come è normale, pur se soffrendo il freddo, i poveretti del terremoto, non se la sono sentita di allontanarsi dalle 4 cose rimaste nelle loro case. Gli alberghi requisiti sono semivuoti. Solo 600 persone sono andate sulla costa su migliaia di sfollati.

Adoperiamoci perché venga ricostruito tutto in tempo di record, facendo rimbalzare le notizie e quindi controllando che l'opera si metta in moto. Criticando quando necessario, saremo noi, popolo di internet a dare alla nonna Tv quelle notizie di avanzamento lavori e delle eventuali inadempienze.

Abbiamo davvero un mezzo potente, e non crediate che non ci leggano... lo fanno eccome.

Una nota a margine. A giugno si farà a Sabaudia, il consueto appuntamento annuale dedicato al tema “Le Emergenze Sanitarie: una Sfida Multidisciplinare tra Territorio e Ospedale", organizzato da IRC, Italian Resuscitation Council, dove spero si parlerà anche del ruolo del virtuale in Medicina e nell'urgenza. Second Life è stato uno dei ponti di collegamento, oltre a Facebook, tra tanti che nell'emergenza ci vivono. Grazie a tutti i volontari e istruttori IRC per il loro lavoro e la passione. Grazie di avere creduto in SL e nella potenza della rete.
Grazie di esserci anche lì in Abruzzo.

Si poteva prevenire il disastro? Forse si con case migliori, forse si con allerta della popolazione, sicuramente sì allestendo più di un presidio permanente in zona ad alto rischio sismico. Con Magazzini di tende, attrezzature da campo, primi kit di montaggio ospedali volanti eccetera.

Si poteva far fare training simulato su Second Life come già fatto all'estero http://video.google.com/videoplay?docid=8182785842131047047
(università dell'Idaho e altri)... per mezzo del Play 2 train per preparare le persone a gestire l'emergenza e non farsi sopraffare dal naturale panico. Personale locale. Coadiuvato dai rinforzi che arrivano poi...

Una scossa di nuovo .. ora mentre scrivo. E penso a quanti sono ancora li sotto.

http://www.ov.ingv.it/seismogroup-file/segnali_rt.asp?loc=Matese&IdMap=2&sta=SGG&comp=V&A=2.16&B=0&C=-1.36&t=GMT&id=6#

Siamo tutti uniti. Madre terra comanda.

Dona con l'SMS per TERREMOTO IN ABRUZZO

Gli operatori di telefonia mobile TIM, Vodafone, Wind e 3 Italia, d'intesa con il Dipartimento della Protezione Civile, hanno attivato la numerazione solidale 48580 per raccogliere fondi a favore della popolazione dell'Abruzzo gravemente colpita dal terremoto. Ogni SMS inviato contribuira' con 1 euro, che sara' interamente devoluto al Dipartimento della Protezione Civile per il soccorso e l'assistenza.

Il sistema è operativo dalle ore 23 di stasera. Dalle ore 9 di domani, sara' possibile donare 2 euro attraverso chiamata da rete fissa di Telecom Italia, utilizzando lo stesso numero 48580. Il Dipartimento della Protezione Civile fornira' tutte le indicazioni sull'utilizzo dei fondi raccolti.

lunedì 6 aprile 2009

TERREMOTO ABRUZZO: Solidale a modo mio DIFFONDO LE INFORMAZIONI

Non ci posso fare nulla...vedo le immagini scorrere, vedo questo bollettino diventare sempre più terribile, il numero delle vittime aumenta di ora in ora, la gente senza più nulla è tantissima....la disperazione e lo sconforto si sentono nell'aria e io ....non riesco a non piangere.... anche per la rabbia di poter fare poco ....certo donare....certo sostenere, ma..... in questi momenti vorrei avere un'isola intera dove accogliere tutti e dare un tetto e un pasto caldo....e perchè non vengono mai da sole...ora sta anche piovendo è quella gente, quei ragazzi, quei nonni, quei bambini, quei genitori, sono li per strada attoniti....

Faccio il mio, come dobbiamo farlo tutti e divulgo le informazioni, i numeri, le richieste appena ne vengo a conoscenza....più l'informazione viaggia veloce ed ovunque più donazioni , aiuti, sangue, alimenti, posti letto si troveranno.....

Aperto dalla Protezione civile un numero verde a cui chiedere informazioni. E' l'800.860.146


abbiamo bisogno di posti letto...chiunque avesse una struttura alberghiera o similare in Abruzzo (costa, collina) chiamate 0854308309

Servono beni di prima necessità: alla chiesa di Santa Chiara a Lanciano si stanno raccogliendo, latte , coperte, farmaci da portare alla popolazione ad Aquila.

Per offrire disponibilità di alloggio: l’UDU sta cercando posti letto telefonare allo 06.43411763 o scrivere a organizzazione@udu.it

Per volontari da tutta Italia: telefonare alla protezione civile nazionale 06.68201

Per volontari da Pescara: telefonare al Centro operativo della Protezione Civile presso la Prefettura di Pescara 085.2057627

Per donare il sangue in Abruzzo: rivolgersi presso gli ospedali, per Pescara: Dipartimento di Medicina Trasfusionale PO “Spirito Santo” via Fonte Romana 8 – tel. 085.4252687

Per donare il sangue dal tutta Italia: rivolgersi presso le strutture dell’Avis più vicine: http://www.avis.it/usr_view.php/ID=1545

La Croce Rossa Italiana lancia un appello di emergenza a livello nazionale chiedendo a tutta la popolazione di partecipare ad un grande sforzo di solidarietà per alleviare la sofferenza di tutte le vittime del terremoto che ha colpito la regione Abruzzo. Gli interventi nelle aree colpite saranno in particolare orientati agli ambiti sanitario, sociale e di ricostruzione delle infrastrutture sociali, settori in cui la Croce Rossa Italiana vanta una consolidata esperienza.
Per effettuare donazioni alla CRI si posso utilizzare i seguenti sistemi:
- Conto Corrente Bancario
C/C BANCARIO n° 218020 presso: Banca Nazionale del Lavoro-Filiale di Roma Bissolati - Tesoreria - Via San Nicola da Tolentino 67 – Roma intestato a Croce Rossa Italiana Via Toscana, 12 - 00187 Roma.
Coordinate bancarie (codice IBAN) relative sono:
IT66 - C010 0503 3820 0000 0218020
Causale PRO TERREMOTO ABRUZZO
- Conto Corrente Postale n. 300004
intestato a: "Croce Rossa Italiana, via Toscana 12 - 00187 Roma c/c postale n° 300004 Codice IBAN: IT24 - X076 0103 2000 0000 0300 004
Causale: Causale PRO TERREMOTO ABRUZZO
- Donazioni on line
È anche possibile effettuare dei versamenti online attraverso il sito web della CRI
all’indirizzo:
http://www.cri.it/donazioni.html

*****************************************

ULTIMO COMUNICATO DELLA PROTEZIONE CIVILE
Offerte di aiuto in Abruzzo: alcune indicazioni utili

In questa primissima fase di emergenza, gli Enti di Servizio Civile Nazionale non devono intraprendere attività di solidarietà che comportano lo spostamento di volontari nell’area colpita.

Questo il contenuto della circolare diramata il 6 aprile 2009 dall’Ufficio Nazionale per il Servizio Civile per non intralciare le operazioni di soccorso da parte della Protezione Civile, dei Vigili del Fuoco, delle Forze di Polizia e delle altre Istituzioni impegnate sul campo.

Il Dipartimento della Protezione civile ha chiesto infatti la sola collaborazione dei volontari in servizio civile presso queste organizzazioni di volontariato:

- Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze (ANPAS);

- Confederazione Nazionale delle Misericordie;

- ARCI Servizio Civile, nelle sue componenti PROCIV ARCI e Legambiente;

- Croce Rossa Italiana.

Il Dipartimento consiglia a chiunque altro volesse prestare soccorso nell’area colpita di proporsi tramite un'associazione di volontariato e non come contributo singolo per facilitare gli aiuti alla popolazione terremotata. Fino a nuova indicazione, le associazioni possono proporre il proprio contributo contattando i numeri:

- 06-68203429

- 06-68204418

- 06-68204625

- 06-68204626

- 06-68204189

- 06-68204627



EMERGENZA TERREMOTO: 0668201 (Protezione Civile Volontariato). Per offrire cibo, ospitalità e coordinare le forme di sostegno.
--------------------------
--------------------------------------------------------------------
PROTEZIONE CIVILE - PREFETTURA DI PESCARA
i volontari possono contattare il centro operativo della protezione civile presso la prefettura di Pescara, telefonando allo 085 2057631. Si possono anche donare i generi di prima necessità presso il Banco Alimentare dell'Abruzzo, in via Celestino V, Pescara

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
PRINCIPALI NUMERI E RIFERIMENTI
In queste ore moltissime persone stanno cercando di avere informazioni sui parenti che risiedono nelle zone colpite. Per ricevere informazioni - Protezione Civile della Regione Abruzzo Numeri verdi 800861016 e 800860146 - Il centralino della Protezione civile nazionale 06 68201 In seguito al terremoto per le autostrade A24 Roma L'Aquila Teramo e A ... Visualizza altro25 Roma Pescara sono state chiuse per alcuni tratti per accertamenti sulle strutture dei viadotti. Per avere informazioni ci si può rivolgere al Centro Infoviabilità 840042121 e al Cciss 1518 oppure consultare il sito internet delle Autostrade per l'Italia www.autostrade.it
----------------------------------------------------------------------------------------------------------
IMPORTANTE!!!

Tutti coloro che offrono la loro disponibilità ad ospitare una o più persone mandino un messaggio privato ad Ivana Bonfede (amministratrice del gruppo) che contenga:

-Nome
-Città di provenienza
-Recapito telefonico ed indirizzo
-Persone disposte ad ospitare

Tutti questi dati verranno inoltrati alla Protezione Civile con la quale abbiamo preso contatto e che sono al corrente di questa iniziativa.
Per altre domande siamo qua.

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
---------------------
OCCHI SULL'ABRUZZO

DIRETTA RaiNews24: http://www.rainews24.rai.it/ran24/extra/live/

Diretta SkyTG24:
http://www.sky.it/common/tg24_live_697.html
------------------------------------------------------------------------------------------
AIUTI ALIMENTARI
Aiutiamo fattivamente queste persone colpite dal sisma raccogliendo viveri presso i BANCHI ALIMENTARI di tutta Italia. numero unico nazionale per la raccolta 0668301 .
Per aiuti alimentari contattate la sede locale del Banco Alimentare, gli indirizzi alla pagina www.bancoalimentare.org. E' già attiva la raccolta a Pescara, contattate il vostro Banco di riferimento per conoscere le iniziative in merito.

Banco Alimentare dell'Abruzzo, in via Celestino V (Pescara)

------------------------------------------------------------------------------------------------------------
SERVE SANGUE Telefonare al centro AVIS 06-44230134

AVIS del Lazio al numero 06491340

ECCO I NUMERI DEI CENTRI TRAFUSIONALI D' ABRUZZO: AVIS ATRI 085/8707535 AVIS TERAMO 085/9491326 OSPEDALE S.SPIRITO PESCARA 08528221 AVIS CHIETI 085/9062702

IL PRESIDENTE DELLA REGIONE ABRUZZO, GIANNI CHIODI: “DONATE IL SANGUE”
A causa dell’emergenza terremoto che ha causato molti feriti, il presidente della Regione, Gianni Chiodi, lancia un appello urgente a tutti i cittadini affinché compiano “un grande gesto di solidarietà” recandosi nei presidi ospedalieri della regione per donare sangue presso i centri trasfusionali.

SEDE AVIS PIU' VICINA
Questo è il link per trovare la sede più vicina dell'Avis.
http://www.avis.it/usr_view.php/ID=1545

INIZIATIVE RACCOLTA SANGUE NELLE REGIONI

ABRUZZO
dipartimento di Med. Trasf. PO "spirito santo" di Pescara 0854252687

LAZIO dove si può donare il sangue.
Policlinico Umberto I; ospedale San Giovanni Calibita Fatebenefratelli; ospedale Sandro Pertini; Policlinico Tor Vergata; ospedale San Giovanni Evangelista Tivoli; ospedale Delfino Parodi Colleferro; San Giovanni Addolorata; Cto; ospedale S. Eugenio; ospedale civile di Velletri; ospedale civile di Frascati; ospedale civile di Anzio/Nettuno; San Camillo Forlanini; ospedale Grassi di Ostia; ospedale Pediatrico Bambino Gesù; I.F.O; San Filippo Neri; ospedale S. Andrea; ospedale San Pietro FBF; ospedale S. Spirito; ospedale civile San Paolo di Civitavecchia; policlinico Gemelli; ospedale degli Infermi di Viterbo; ospedale Civile di Rieti; centro trasfusionale di Frosinone; ospedale S.S. Trinità di Sora; ospedale S.M. Goretti di Latina; presidio ospedaliero di Formia.

PUGLIA
Centro trasfusionale del policlinico di bari 0805591111

CALABRIA
Avis sta organizzando raccolte anche in Calabria. A Reggio Calabria fa i prelievi dalle 7,30 alle 10 presso la sede di Corso Garibaldi 404 (tel. 0965/813250).
Cosenza:Avis provinciale - Presidente: Piercarlo Spataro Telefono: 0984 - 71462 Fax: 0984 - 21938 Cell: 340 6090301 Indirizzo: Via Arabia 23 Piazza Scura - 87100 Cosenza"

VALLE D'AOSTA
In Valle d'Aosta è pronta colonna mobile di aiuti per l'Abruzzo

PIEMONTE
AVIS UNITA' DI RACCOLTA Torino: Via Piacenza, 7 10126 Torino tel: 011.613341 - fax 011.3161090 UNITA' DI RACCOLTA Via Torino, 19 10044 Pianezza tel 011.9661668 - fax 011.9783460, bisogna fissare un appuntamento

-----------------------------------------------------------------------------------------------
INIZIATIVE DI SOSTEGNO E SOLIDARIETA' DA:
ANCI
Associazione nazionale dei Comuni italiani sta predisponendo anche una serie di iniziative in stretto contatto con la Protezione civile. Sul sito www.ancitel.it, è in fase di attivazione uno spazio ‘emergenza terremoto’ all’interno del quale sarà disponibile un’area riservata ai Comuni colpiti dal sisma che vorranno chiedere aiuti o assistenza amministrativa on-line nella predisposizione degli atti utili ad affrontare l’emergenza.

CAPI SCOUT CNGEI
http://www.cngei.it/vediMacro.phtml?IDMacro=4650

CARITAS
La Caritas ha aperto una sottoscrizione: Versamenti c/c postale - numero di conto corrente postale 82881004 (IBAN: IT77K0760103200000082881004) intestato a Caritas diocesana di Roma, specificando nella causale "Terremoto Abruzzo"; Bonifico bancario - IBAN: IT13R0306905032000009188568, specificando nella causale "Terremoto Abruzzo"

ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI
L'intera struttura nazionale di PC ANA è stata allertata sin da stanotte ed è pronta a partire secondo le necessità e le richieste delle istituzioni.

CHIESA DI SANTA CHIARA A LANCIANO
E' stato organizzato un centro raccolta di generi di prima necessità quali coperte, latte, acqua, farmaci da banco e generi alimentari in scatola nella chiesa di S. Chiara di Lanciano, in corso Roma. Aperto tutto il giorno. Servono anche coperte per le prossime notti. coraggio (cibo in scatola ed altro).

ARCI
L'Arci in costante collegamento con i dirigenti dell'associazione abruzzese, sta seguendo con attenzione gli sviluppi della situazione dopo il tremendo terremoto in Abruzzo che ha causato già più di cento morti. Allo stato attuale ha attivato una raccolta fondi, che serviranno per le iniziative che l'associazione porrà in campo.
A tale scopo, l'Arci ha aperto su Banca Etica un apposito conto corrente.
I dati del conto corrente bancario sono:
Iban - IT 32 K 05018 03200 000000128000
Intestato a: Associazione Arci - Emergenza Terremoto Abruzzo Via di Pietralata, n.16 00157 Roma

RIFONDAZIONE COMUNISTA
Rifondazione Comunista sta organizzando Brigate di solidarietà attiva con le popolazioni colpite dal terremoto. Chiunque volesse partecipare o dare un qualsiasi tipo di aiuto può chiamare: Marco Fars: 334.6976120 Richi: 339.3255805 o spedire una mail al seguente indirizzo: piobbico@hotmail.com
-------------------------------------------------------------------------------------------------
IN BREVE

Per offrire disponibilità di alloggio: l’UDU sta cercando posti letto telefonare allo 06.43411763 o scrivere a organizzazione@udu.it

Per volontari da tutta Italia: telefonare alla protezione civile nazionale 06.68201

Per volontari da Pescara: telefonare al Centro operativo della Protezione Civile presso la Prefettura di Pescara 085.2057627

PER MILANO - uff. Protezione Civile: chi volesse aderire agli aiuti per l'Abruzzo scriva una mail a salaoperativa@protezionecivile.regione.lombardia.it
specificando anche un numero di telefono per essere contattati. Saranno loro a dare indicazioni su quale materiale si concentra la raccolta e sulle modalità di spedizione.

Per donare il sangue in Abruzzo: rivolgersi presso gli ospedali, per Pescara: Dipartimento di Medicina Trasfusionale PO “Spirito Santo” via Fonte Romana 8 – tel. 085.4252687

Per donare il sangue dal tutta Italia: rivolgersi presso le strutture dell’Avis più vicine: http://www.avis.it/usr_view.php/ID=1545

Per fare donazioni: Raccolta fondi Croce Rossa Italiana:
Conto corrente bancario C/C n. 218020 presso BNL - roma, intestato a CRI, codice Iban IT66 - C010 0503 3820 0000 0218020, causale: pro terremoto Abruzzo;
Conto corrente postale n. 300004 intestato a CRI causale: pro terremoto Abruzzo;
Versamenti on line sul sito: www.cri.it/donazioni.html

Per enti locali e associazioni di volontariato, comitati, gruppi organizzati: è possibile attivarsi da subito con i corpi locali di protezione civile, con la associazioni prendendo contatti con i coordinamenti regionali, c’è bisogno di medici, tende, coperte, cibo e supporto logistico. Per informarsi: Dipartimento della Protezione Civile 06.68201


per restare aggiornati gruppo Facebook http://www.facebook.com/group.php?gid=67168622790

Etichette

WDT Planet (243) AMICI (197) WDT STAFF (187) ALICE MASTROIANNI (163) IL MIO DIARIO DI SECOND LIFE (138) IL MIO DIARIO DI REAL LIFE (112) MOSTRE NEL METAVERSO (96) PROGETTI IN SECOND LIFE (93) LIBRI GIORNALI ARTICOLI SU E DI SL (72) PROGETTI NO PROFIT ONLUS (72) FILM VIDEO MACHINIMA E NON SU SECOND LIFE (66) MATRIMONI FESTE EVENTI INCONTRI IN SL (65) FOTOGRAFIE (64) SPORT IN SL (64) MUSICA (62) politica (62) CONCORSI ARTE/CULTURA/FOTOGRAFIA ETC. (58) TORINO LA MIA CITTA' REALE E VIRTUALE (54) PANGEA (49) BLOGGER (40) NOTIZIE VARIE SU SL E DINTORNI (40) ARTE CREATIVITA' E ALTRO IN REAL LIFE (39) CONCERTI LIVE SU SECOND LIFE (38) CONFERENZE EVENTI REALI ANCHE SU SECOND LIFE (37) DONNA (36) NOVITA' LINDEN LAB (36) INFORMAZIONI VARIE SULLA REALTA' DI SECOND LIFE (35) Incoerenza jazz Club (34) cbm Italia (32) HELLAS VERONA (28) TERREMOTO ABRUZZO 2009 (23) GITE 2010 (19) PROGETTI ICT REALI (19) 2Lei : giornata mondiale contro la violenza sulle donne in SL (15) TUTORIAL (14) ICOMUNICAZIONI LINDEN LAB (13) NOTIZE DAL WEB (12) LA STORIA DEL ROCK (11) LEZIONI/CORSI TUTOR (11) QUESTA SETTIMANA TI SUGGERISCO (11) AZIENDE CHE SBARCANO IN SL (10) 2lei 2011 (9) GITE 2008 (7) MONDI VIRTUALI (7) NEW YORK (7) NORMAZIONI VARIE SULLA REALTA' DI SECOND LIFE (7) 2lei: Internatonal Day for the Elimination of Violence against Woman in SL (6) BOINC.Italy (6) MODA IN SL (6) 150 anni di unità di Italia (5) COLORS OF LIFE (5) GIOCO DI RUOLO SU SECONDLIFE (5) INCONTRI LETTERARI (5) LAVORO IN SL (5) GITE 2009 (4) nichi vendola (4) 2010 (3) 2lei 2013 (3) LAUREA SU SECONDLIFE (3) Tutorial Second Life Viewer 2.0 (3) terremoto emilia 2012 (3) EDUCAZIONE ALLA SALUTE (2) PROPOSTE ALLE AZIENDE (2) SAVE THE CHILDREN (2) WDT Planet chiude in SL (2) equitalia (2) metaCOSMO (2) multe apcoa (2) politiche 2013 (2) #1billionrising (1) #nonsiamotuttiputtane (1) #siamotuttiputtane (1) 2011 (1) 2012 (1) 25 novembre 2011 (1) NAPOLI E I RIFIUTI (1) Terremoto Giappone 2011 (1) Tsunami Pacifico 2011 (1) WONDERFUL DREAM TEAM (1) clio nera (1) e-government (1)