Il Governo italiano ha fissato per il 21 giugno 2009 lo svoglimento dei tre Referendum sulla riforma della Legge Elettorale e sull'abolizione delle candidature multiple.
I Referendum si svolgono con un anno di ritardo rispetto alla raccolta delle firme, a causa dello scioglimento del Parlamento italiano nella passata legislatura, accaduto in tempi troppo ravvicinati alla data dello svolgimento del referendum; la coincidenza è vietata dalla Costituzione.

1 - scheda di colore VERDE (premio di maggioranza alla lista più votata alla Camera dei Deputati)
Votando SI si approva la modifica alla legge elettorale attuale nella parte in cui assegna il premio di maggioranza alla Camera dei Deputati, che verrebbe assegnato alla lista con più voti e non più, come ora, alla coalizione di partiti con più voti.
Votando NO si lascia invariata la legge attuale.
Se dici si quindi permetti che: se voti la coalizione lega/pdl/casini e il pdl prende piu voti il pdl avrà il 55% dei seggi
Se ad esempio vince la coalizione lega/pdl/casini con 60% di voti italiani, ma hanno tutti il 20% di voti e nella coalizione di pd/sinistra radicale/verdi che ha preso il 40% di voti il pd ha 25% di quei 40, il 55% dei seggi va al pd
Se dici NO eviti che un partito con il 25% dei voti valga piu di una coalizione con il 60% dei voti totali.
Io voto NO
2 - scheda di colore BIANCO (premio di maggioranza alla lista più votata al Senato della Repubblica)
Votando SI si approva la modifica alla legge elettorale attuale nella parte in cui assegna il premio di maggioranza al Senato della Repubblica, che verrebbe assegnato alla lista con più voti e non più, come ora, alla coalizione di partiti con più voti.
Votando NO si lascia invariata la legge attuale.
Idem come sopra, se voti si permetti a un partito con 25% di voti totali italiani di valere di piu di una coalizione con il 60% dei voti degli italiani.
Io voto NO
3- scheda di colore ROSSO (abolizione delle candidature multiple)
Votando SI si vieta a qualsiasi candidato di essere presente su più circoscrizioni e si obbliga ognuno a scegliere in quale collegio/sezione elettorale candidarsi.
Votando NO si lascia invariata la legge attuale.
Praticamente se voti SI fai in modo che se uno si candida per il tuo quartiere e tu lo voti,non puo candidarsi anche per un altro quartiere rischiando di lasciarti senza il candidato che volevi ma con un suo sostituto che tu non avresti mai votato.
Se voti no fai in modo che il tuo candidato possa proporsi in molti altri quartieri e poi non ti rappresenti piu lasciandoti in altre mani
IO voto SI
Ho detto giusto?
Nessun commento:
Posta un commento