DMCA .
Monicuzza spiega:
Essendoci appena passata (mi hanno copiato 3 skin) ed avendo la fortuna di avere una socia shapemaker che è avvocato in rl, intervengo solo per un paio di precisazioni che magari possono essere utili.
In primo luogo, gli "abuse report" possono essere utili in altri casi, ma se si vuole che gli oggetti copiati siano cancellati bisogna seguire la procedura per DMCA, altrimenti Linden procede a controlli ma non a cancellare gli items, anche se fossero evidentemente copiati.
La comunicazione di "copyright infringment" per il DMCA (DMCA è una legge per le violazioni di copyright in ambiti informatici internazionali) è una formale denuncia, al gestore del servizio, di una violazione di copyright.
Questo "inibisce" alcuni, che non sono ben sicuri sui propri diritti di copyright, perchè pensano che sia necessario "fare" qualcosa (un deposito alla SIAE o simili) per avere i diritti di proprietà intellettuale.
E dato che nella comunicazione a Linden per il DMCA bisogna giurare legalmente di essere titolari dei diritti di copyright, appunto alcuni non sanno bene se possono farlo o meno.
Per la legge italiana (che è quella che conta per un "creatore" italiano) il diritto di proprietà intellettuale (cioè il copyright), che include ogni diritto di uso e sfruttamente economico esclusivo, sorge in capo al "creatore" per il solo fatto della creazione, che si tratti di musica, disegni, software o altro.
Non è assolutamente necessario depositare niente (mentre ad esempio negli USA è necessario, a certi scopi), basta poter dimostrare di aver ideato e realizzato il "prodotto" prima di altri.
Il deposito in SIAE è appunto finalizzato a questo: ad avere una data certa, un momento in cui (indiscutibilmente) il bene oggetto del diritto esisteva e chi ne è l'autore.
Ma NON serve a far nascere il diritto di proprietà intellettuale: quello esiste a prescindere, come ho detto, e dato che gli oggetti creati in SL hanno date precise in cui vengono "caricati" è anche agevole, nella maggior parte dei casi, dimostrare l'originalità della propria creazione.
Spero di essere stata chiara

Monica
Inoltre si può chiedere anche un risarcimento fino a 10.000 Dollari (reali) come da Tos dei Linden
Opensource specifica:
in caso di controversie fra un resident e Linden Lab, qualora l'importo dei danni chiesti da una delle due parti sia inferiore a 10mila US$, sara' possibile risolvere la controversia mediante la Alternative dispute resolution
http://en.wikipedia.org/wiki/Alternativ ... resolution
in pratica, si concorda di rivolgersi a un giudice privato e di concludere in tale sede la controversia. questo ha il vantaggio di non doversi recare personalmente negli USA ma di poter condurre la causa tramite invio scritto di documenti e telefonicamente.
DENUNCIATE QUESTE VIOLAZIONI, non alzate le spallucce, fatelo per le vostre creazioni e per quelle di chi vuole iniziare o continuare a creare senza essere demoralizzato dai Copybottari maledetti
Nessun commento:
Posta un commento