Visualizzazione post con etichetta NOTIZE DAL WEB. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta NOTIZE DAL WEB. Mostra tutti i post

domenica 5 settembre 2010

5 Settembre 2010 Discorso di Gianfranco Fini a Mirabello

il PDL come l'avevamo pensato è finito il 29 Luglio . Non accadrà che Futuro e Libertà possa rientrare in ciò che non c'è più. Io attendo di sapere se quel documento del 29 Luglio è ancora valido.











Sono qui per fare chiarezza . Non c'è stata nessuna scissione. C'è stata di fatto la mia estromissione dal partito che avevo contribuito a creare. Un atto illiberale, autoritario ispirato forse dal 'libro nero del comunismo'".


"Un governo che ha ben operato contro la crisi finanziaria poteva evitare quei tagli alla spesa che hanno determinato due clamorose proteste di gente che lavora". Il riferimento è ai tagli nella scuola".

"Il garantismo mai e poi mai può essere considerato una sorta di impunità permanente. Considerare la magistratura un caposaldo della democrazia è un'eresia?".

"Siamo tutti grati a Berlusconi per aver fermato nel 1994 la 'gioiosa macchina da guerra'. Ma la gratitudine non è sudditanza. In democrazia non ci sono sudditi ma cittadini".

"Il popolo delle libertà in qualche modo è finito il 29 luglio perché è venuto meno l'impegno di garantire quel confronto di idee che è il sale della democrazia".
"Rientrare nel Pdl? Non si rientra in ciò che non c'è. Si va avanti con nuove idee".

"Lo dico perché so che Berlusconi è un uomo di spirito: i parlamentari non possono essere trattati come i clienti della Standa".


"E' stata un'autentica lapidazione di tipo islamico. Un atteggiamento infame non perché rivolto alla mia persona ma perché rivolto alla mia famiglia. Un atteggiamento tipico degli infami".

"Si va avanti senza ribaltoni, con le nostre idee. Senza cambi di campo, convinti della necessità di onorare fino in fondo il patto con gli elettori".

"I nostri capigruppo parleranno senza fare distinzioni tra falchi e colombe. Non siamo appassionati di ornitologia, siamo appassionati al dibattito democratico. Chiederemo di spiegare come si traducono nei fatti i punti del programma. Con spirito costruttivo".

Governare è anche la fatica di trovare dei compromessi. Daremo vita a un patto per portare a termine la legislatura. Altrimenti sarebbe un fallimento per tutti.

Solo chi non conosce la storia - oltre che la geografia - può pensare che la Padania esista veramente. Al di là delle polemiche Bossi sa che il Nord ha bisogno del federalismo. A condizione che sia interesse generale, di tutti.
Potrei dire che nella commissione bicamerale che dovrà verificare i decreti attuativi del federalismo fiscale il nostro senatore Baldassarri è determinante. E invece dico di discutere insieme. Il federalismo fiscale è possibile realizzarlo solo se non è a scapito del meridione".

"Berlusconi metterà da parte l'ostracismo. Gli ultimatum non ci spaventano. Berlusconi ha tutto il diritto di governare. Nessuno troverà mai una mia dichiarazione contraria al lodo Alfano o al legittimo impedimento.

La riforma della giustizia va fatta per garantire soprattutto i cittadini onesti. La riforma dlela giustizia va fatta tenendo conto anche delle esigenze della magistratura.

"C'è in Italia una grande questione giovanile. Mi piange il cuore quando leggo che un ragazzo su quattro è disoccuppato. Serve un patto generazionale. Per molto tempo è stato il primo lavoro di un ragazzo a garantire al nonno una vecchiaia serena. Adesso, con le pensioni, avviene il contrario. La prima libertà da garantire ai giovani è metterli nelle condizioni di far vedere che sono capaci".

"Coinvolgiamo l'opposizione per vedere se ha delle idee. Per vedere se prevale il desiderio di innalzare dei muri. Se viene una buona idea dall'opposizione un governo degno di tale nome la accoglie".

"'La legge è uguale per tutti' è un provvedimento che serve a garantire soprattutto i più deboli".

"Discutiamo in Parlamento sull'opportinità di definire un codice etico per chi ha delle cariche pubbliche. Per definire non solo quello che è lecito, ma anche quello che è opportuno".

"Credo che gli italiani si siano stancati di questa perenne campagna elettorale, trionfo della propaganda".

"Cerchiamo di buttare il cuore oltre l'ostacolo. Di ridare un senso alla poltica nel nome della nostra concezione della politica".

Se un uomo non ha fiducia nelle sue idee e non è pronto ad impegnarsi per le sue idee anche se scomode, ho non valgono nulla quelle idee o non vale nulla quell'uomo!

martedì 31 agosto 2010

Ci vediamo a Milano ? Social Media Week - 20/24sett2010


Augmendy porta a MIlano l'unica tappa EUROPEA della più importante manifestazione mondiale dedicata ai social media.
Le altre città coinvolte sono Bogotà, Buenos Aires, Città del Messico, Los Angeles.

Oltre 30 eventi dedicati ai social media , alle nuove tecnologie e alla comunicazione innovativa.

Gli eventi saranno colazioni sociali, aperitivi, convegni, games e workshop.

E se ci trovassimo tutti li....noi secondlifiani e anche no?
Possiamo anche non dirci chi siamo e darci un puntello ......al massimo fingiamo di essere lì per caso?
Che ne dite ?

Ovviamente...parlando per me...ci potrò essere solo l'ultimo giorno .... :( sdeng...venerdì ...giusto per il party)

Fatemi sapere se ci siete eh...qualcuno ha il mio cell, gli altri hanno il mio faccia libro (Alice Alberta Cittone), qualcuno la mia mail alice(at) mastroianni@gmail.com .....così magari si pranza insieme e si festeggia alle 19 (uffici chiusi quindi milanesi poche balle eh)

Aspetto adesioni

Per chi volesse saperne di più

venerdì 18 giugno 2010

334 1051030 SALVATI QUESTO NUMERO PER SEGNALARE UN ABBANDONO DI ANIMALI QUEST'ESTATE


Per segnalare situazioni di ABBANDONO E MALTRATTAMENTI c'è il Telefono Amico dell'AIDAA, l'Associazione italiana difesa animali e ambiente: 392 655 20 51.


in tutta Italia la campagna AIDAA 'Io lo segnalo' contro il maltrattamento degli animali domestici.
Con un semplice SMS sara' possibile segnalare all'Associazione italiana difesa animali e ambiente, anche in maniera anonima, un caso di maltrattamento di cui si sia venuti a conoscenza.

L' SMS dovra' essere inviato al n. 348 7611439, attivo ventiquatt'ore su ventiquattro, e dovra' contenere dati inerenti al tipo di animale, al tipo di maltrattamento e l'indirizzo esatto in cui avviene.

AIDAA informera' immediatamente le forze dell'ordine e nei casi piu' urgenti ricontattera' il mittente del messaggio per avere ulteriori informazioni per poter affrontare il caso nel piu' breve tempo possibile.

"'Io lo segnalo' e' il primo servizio di segnalazione via sms a livello nazionale di reati contro gli animali domestici", ha spiegato Lorenzo Croce, presidente nazionale di AIDAA, "Spesso arrivano segnalazioni, ma in molti casi e' difficile intervenire se la stessa e la conseguente richiesta di intervento non arrivano in tempi rapidi. Da qui l'idea semplice, ma efficace di usare l'SMS.
Unica raccomandazione e' di dare indicazioni precise".

Esempi di sms: "Cane razza carlino picchiato dal padrone visto stamattina v rimembranze 7 milano"; "Gatto chiuso sul balcone da 9 giorni condominio 4 piano v rossi 24 roma"; "Oca alla catena giardino villa pzza ermenegildo 141 viconago (va)".


INOLTRE dal 24 luglio sarà attivo il servizio: S.O.S ABBANDONI. Se viaggiate in autostrada e vedete un animale abbandonato, potete inviare un sms al numero 334 1051030 (in collaborazione con radio montecarlo).

Questo è il sito dell'AIDA

lunedì 22 marzo 2010

Interconnessione da Buzz a facebook a Twitter passando da koinup e flickr senza dimenticare i blog eh

Tra ieri ed oggi mi sono divertita a mettere in connessione tutto il possibile di quello che ho sulle pagine web.

Incredibile ma pur non essendo smanettona è facile...eccerto ci sono già tutte le cose pronte.

Partiamo dalle cose facili:

Hai una casella gmail ?
Bene a sinistra quando entri leggi Buzz (chi buzz, non so^^)




Clicci su Buzz e finisci sulla tua pagina Buzz, sembra un pò il muro di facebook per intenderci




Clicchi sui siti collegati e ti da già una serie di siti che ha trovato legati a te, magari legati alla tua mail (spione ) e poi puoi aggiungere quelli a cui vuoi collegarti .
In questo modo se scrivi su un tuo blog, collegato, finisce tutto su buzz, e se ci colleghi twitter finisce su twitter...e se twitter l'hai collegato a facebook finisce anche su facebook eheh

Puoi collegare Youtube, twitter, flickr, picassa, blog , siti a tuo piacimento eh

Come collegare twitter a facebook






Entra nel tuo account di twitter e vai in fondo alla pagina
Clicca su Goodies
Poi premi Widget
Clicca su facebook e segui le istruzioni :)


Come collegare Koinup a

Buzz.. seguendo le indicazioni precedenti :)

Come collegare Koinup a Facebook e Flickr






Entra nel tuo account di Koinup e seleziona Your Account
Come vedi puoi inserire le mail di flickr e facebook eheh (clicca su facebook uplad e flickr upload cosi da vedere quali mail inserire NON SONO LA MAIL CON CUI TI SEI REGISTRATO NE)

Premi Salva i cambiamenti ed ora quando posti su koinup il tutto finisce anche su flickr e su twitter.

Come collegare Koinup a twitter....

Pierluigi Casolari
Per quanto riguarda il crosspost, funziona su Flickr e Facebook. Posti su Koinup e ti trovi i contenuti sia su flickr che facebook. Quello di Twitter, dava dei problemi e l'abbiamo disabilitato....

Però quando apri una tua foto a destra puoi premere Tweet/buzz/ f share :) quindi puoi comunque inviarla su twitter ne ^^





Spero di esservi stata utile ne ^^

mercoledì 17 marzo 2010

Ho scoperto un Social Network solo per Avatar di Second Life


Questa sera gironzolavo nel Web e cosa scopro?

Un social network solo per gli avatar di Second Life!


Come è possibile che sia solo per utenti di Second Life, come fanno a controllare?
La risposta è più facile di quanto si pensi: Ci si può iscrivere solo da dentro Second Life .
Quando premi su iscriviti ti apre una pagina che ti dice VAI QUI
Arrivi in una land qualunque di Second Life, prendi il teleport per il cielo e cliccando su registrati ti da una password numerica.
Con quella password ed il tuo nick name di Second Life vai sul sito e woila sei membro del social network. :)

Investigando ho scoperto che è creato da persone che conosco molto bene italianissime e con ancora tanta voglia di provarci.

Sono avatar/persone che stufe di vedere facebook cancellare amici e conoscenti solo perchè si presentano con la loro identità virtuale hanno scelto di PROVARCI e di creare un social network si per Avatar, ma solo per quelli di Second Life (forse perchè convinti che Wow e SL hanno poco o nulla da condividere, e forse non sbagliano).

Ovviamente mi sono subita iscritta.
Lo sto provando ha funzioni molto simili a facebook a partire dalla creazione eventi, sicuramente comoda e facile da utilizzare.

Ma ci sono anche cose interessanti come l'aggiunta del proprio feed di adsense. In questo modo ricevi il 50% di ogni guadagno che il sito riceve grazie a te e alle tue pagine... non male eh!

Puoi scegliere se rendere il tuo profilo pubblico, visibile solo agli amici, solo ai registrati e molte altre opzioni di privacy.

Puoi aggiungere i tuoi blog, informazioni reali e tante altre cose :)
Lo sto testando , sarò più precisa nei prossimi giorni e intanto attendo anche le vostre impressioni e perchè no suggerimenti....gli amici leggono Cronache Virtuali eh


mercoledì 7 ottobre 2009

8/10 Isola Imparafacile : Trovare e Valutare le info On Line

Immagine

Quanto tempo ci mettete per trovare in internet le informazioni che vi servono? E siete poi sicuri che siano informazioni affidabili e che nessuno si sia divertito (per incuria o volontariamente) ad inserire informazioni scorrette?

Abbiamo deciso di realizzare due incontri proprio per rispondere a queste domande:

giovedì 8 ottobre ore 22.00
RICERCHE ON LINE PIU’ VELOCI E PRECISE CON I MOTORI DI RICERCA
Il primo incontro è tenuto da Imparafacile Runo (aka Giovanni Dalla Bona), formatore, appassionato di nuove tecnologie e owner della land Imparafacile

In maniera semplice e con molte dimostrazioni pratiche si vedrà come funzionano i motori di ricerca e come utilizzare efficacemente le maschere di ricerca avanzata e gli operatori di ricerca

giovedì 15 ottobre
RICERCA BIBLIOGRAFICA E AFFIDABILITA’ DELLE FONTI ON LINE
Un relatore prestigioso affronterà il secondo tema: Mau Messenger (aka Maurizio Caminito), direttore del sistema Biblioteche del Comune di Roma.

Spetterà a lui spiegarci come valutare l’attendibilità delle fonti, fornirci strumenti per effettuare una ricerca bibliografica efficace e parlarci dell’evoluzione informatica delle biblioteche nonché del web semantico


Per approfondimenti potete leggere il programma in dettaglio
http://imparafacile.ning.com/page/trovare-e-valutare-le

--------------------------------------------------------------

Potrete seguire entrambi i seminari:
1) in Second Life, nell’aula Upsilamba dell’Isola Imparafacile, SLURL: http://slurl.com/secondlife/imparafacile/42/198/35/
2) in diretta streaming all’indirizzo: http://imparafacile.ning.com/page/diret ... parafacile

per info : Imparafacile Runo in SL

lunedì 30 marzo 2009

WEB 2.0 : istruzioni per l'uso


Partirà il 2 aprile 2009, nell’isola Imparafacile (SLURL: http://slurl.com/secondlife/imparafacile/28/181/21/) il corso WEB 2.0: ISTRUZIONI PER L’USO, un progetto che coinvolge diversi relatori ed esperti del settore per offrire informazioni pratiche ed operative sui nuovi strumenti messi a disposizione dalla rete.

Per approfondire:

1) il post ufficiale: http://imparafacile.ning.com/profiles/blogs/web-20-istruzioni-per-luso

2) il calendario con gli argomenti e le news: http://imparafacile.ning.com/group/strumentiweb20/forum/topics/web-20-istruzioni-per-luso

3) la locandina: http://www.flickr.com/photos/imparafacile/3395944883/

4) il gruppo facebook: http://www.facebook.com/group.php?gid=145731265028

Per seguire i seminari:

1) in Second Life, nell’I-box dell'isola imparafacile (SLURL: http://slurl.com/secondlife/imparafacile/192/198/57/)

2) in streaming alla pagina: http://imparafacile.ning.com/page/dirette-streaming

Per info: imparafacile.runo@gmail.com, alecxwriter.wnb@gmail.com

martedì 6 gennaio 2009

La Worlds.com contro NCSoft e poi? Contro SL? da una comunicazione di Biancaluce Robbiani

Riporto una notizia circolata fra l'attivissima lista degli educatori, che ho commentato sul mio blog ma che mi sembra opportuno postare anche qui per dovere di conoscenza.

L'ufficio brevetti americano ha dato il brevetto di ideazione di Mondo Virtuale (con interazione fra più utenti) alla Worlds.com
Maggiori info sul brevetto si trovano qui:
http://www.google.com/patents?id=wv5-AAAAEBAJ&dq=7,181,690

La Worlds.com dopo la domanda fatta all'ufficio nel 2000, ha ricevuto il patent nel 2007 con 7 anni di retroattività, ed ha studiato fino al 24 dicembre 2008 come intentare causa alla NCSoft.

Un articolo di un giornalista di mondi virtuali spiega molto bene la situazione che si verrebbe a creare se si creasse il precedente della vittoria della Worlds.com
http://www.altoxeno.com/blog/A-patent-on-virtual-worlds-.html

Anche TateruNino ha bloggato la notizia.

Ci sono 3 paesaggi all'orizzonte:

1-La Worlds.com vince comincia a sparare a zero su tutti i mondi indistintamente.

2-La NcSoft viene aiutata da altri colossi americani dei mondi virtuali (è stata citata in giudizio la branca americana della coreana NCSoft, quasi come se fosse un tentativo per vedere come vanno le cose con un pesce "piccolo" in territorio USA), e vince così la causa facendo ratificare all'ufficio brevetti una ordinanza del giudice che invalidi il brevetto stesso, difendendo l'idea come codice aperto implementabile.

3-La NcSoft non ce la fa, non ritiene di farcela e abbandona senza neanche provarci e si ritorna allo scenario 1.

Cosa ne pensate?

http://biancalucerobbiani.blogspot.com/

giovedì 13 novembre 2008

20/11 Comunicazione e Tecnologia : Il virtuale il nostro futuro


il giorno 20 novembre è previsto il
convegno “Comunicazione e Tecnologia 2008: Il virtuale e
il nostro futuro”, organizzato dal CDTI (Club Dirigenti
Tecnologie dell’Informazione) e che si terrà a Roma
presso la Sala Grande del Chiostro nella Facoltà di
Ingegneria dell’Università “La Sapienza”.
Per l’occasione Imparafacile Runo parlerà di
comunicazione, mettendo in rilievo le modalità con cui si
progetta e si costruisce una lezione in SL e coinvolgendo i
presenti sia in SL che in RL in un dibattito
sull’efficacia del V-Learning.

L’intento è quello di sottolineare la capacità di
Second Life di stimolare partecipazione e interazione,
creando un’esperienza che coinvolga diverse realtà: i
partecipanti all’evento in RL presso l’Università
“La Sapienza”, gli avatar che saranno presenti
nell’aula dell’isola Imparafacile e tutte le persone che
potranno seguire l’evento in streaming via web.

Per chi volesse partecipare l’intervento inizierà alle
ore 14.30 nell’aula Upsilamba, della nuova isola
Imparafacile (SLURL:
http://slurl.com/secondlife/Imparafacile/29/181/22/)

Per maggiori informazioni potete rivolgervi a
- Imparafacile Runo
- Lavinia Demina

sabato 29 dicembre 2007

Nasce Metaverse Trust, il primo progetto di autoregolamentazione per la tutela della privacy in Second Life ed in tutti i mondi virtuali.

Ho trovato un articolo molto interessante, è di circa un mesetto fa...ma ....proprio interessante direi. :)


Active121, dopo aver creato il primo CRM per Second Life che ha incontrato il favore delle più importanti aziende che hanno land nel celebre mondo in 3D, vede oltre e sta predisponendo un sistema innovativo in grado di tutelare la privacy degli avatar.

Il sistema è semplice da usare: attraverso Metaverse Trust i proprietari delle Sim specificano come e cosa desiderano analizzare e gli Avatar concedono o negano il proprio consenso alle singole richieste.

Metaverse Trust diventa il punto di accordo tra due soggetti con interessi diversi: i proprietari di land virtuali che desiderano informazioni e profili dettagliati degli utenti e gli utenti stessi che desiderano tutelare la loro privacy.

Giuseppe Ricci, presidente di Active121, ha presentato ufficialmente il nuovo progetto per la privacy in Second Life al convegno nazionale tecnico-scientifico sulle applicazioni della modellazione simulazione e realtà virtuale (Mimos) di Roma.

Il progetto di Active121 rappresenta in assoluto il primo esempio di autoregolamentazione della privacy basato sulla negoziazione delle richieste tra chi desidera analizzare e profilare gli utenti e chi vuole proteggere le proprie informazioni.


Qui l'articolo

giovedì 20 dicembre 2007

Otaku

sto guardando rai tre, lo speciale sul mondo virtuale....


parlavano di otaku da wikipedia

Con il termine otaku (resta invariato al plurale) solitamente si indica un appassionato di manga ed anime.

Il termine risulta una occidentalizzazione dal giapponese, da cui è derivato partendo da un termine onorifico per la famiglia o la casata altrui (お宅, otaku), utilizzato anche come pronome onorifico. La forma dialettale moderna, che si distingue da quella più vecchia essendo scritta solo in hiragana (おたく) o katakana (オタク), comparve negli anni Ottanta; fu così coniata per la prima volta dall'umorista Akio Nakamori (中森明夫, Nakamori Akio) nel 1983 per la serie An investigation of otaku (おたくの研究, otaku no kenkyū), dove si osservava che questa forma del discorso non era usualmente comune tra i nerd. Entrò nell'uso generale intorno al 1989, e probabilmente la sua diffusione fu aiutata dalla pubblicazione, in quell'anno, sempre di Nakamori, di The age of M (Mの時代, M no jidai), dove l'autore applicava il termine a Tsutomu Miyazaki, serial killer giapponese da poco arrestato e che si scoprì essere ossessionato dagli hentai.

Nel moderno slang giapponese un otaku è pertanto un fan ossessionato da un particolare tema, argomento od hobby in maniera eccessiva e poco salutare. Probabilmente gli usi più comuni sono: anime otaku (che, a volte, guardano per giorni di seguito gli anime, senza un momento di riposo) ed i manga otaku (a fan di fumetti giapponesi). Nella cultura giapponese ci sono molte altre varietà, come pasokon otaku (geek dei personal computer), gēmu otaku (giocatori di Videogiochi), e otaku che sono fan estremi di idol (giovani cantanti giapponesi pesantemente pubblicizzate). Ma la parola otaku può essere applicata letteralmente a qualunque cosa: ci possono essere otaku della musica, delle arti marziali, della cucina, dei treni, e via discorrendo.

Un sottoinsieme degli otaku sono gli Akiba-kei (アキバ系): uomini che trascorrono molto tempo nel quartiere di Akihabara a Tokyo, e che sono ossessionati principalmente da anime, idol e videogiochi.

Alle volte il termine viene usato per descrivere qualcosa pertinente alla sottocultura che in Giappone circonda gli anime, le idol ed i videogiochi. Questa sottocultura enfatizza certi servizi (vedi fanservice) ed ha un suo proprio sistema per giudicare gli anime, le simulazioni di appuntamenti e/o i videogiochi, ed alcuni manga (spesso doujinshi). Questo sistema si basa sul livello di fanservice nell'opera valutata. Un altro criterio popolare - quanto è ideale la protagonista femminile dello spettacolo - si basa spesso su quanto sia carina (kawaii) e su quanto sia infantile il suo comportamento. La sottocultura internazionale è influenzata da quella giapponese, ma differisce in molte aree a seconda della localizzazione geografica. (Vedi anche Superflat, Moe, Hiroki Azuma)

Poiché in Giappone gli anime non sono popolari come i manga, la sottocultura degli otaku ha una grande influenza sui produttori anime. Nei manga l'area in cui gli otaku tendono ad avere maggiore influenza sono le doujinshi. È interessante notare che la sottocultura degli otaku statunitensi, rispetto a quella giapponese, ha un'influenza maggiore sulla edizione dei manga (negli Stati Uniti), questo è dovuto al fatto che la maggior parte delle persone che leggono manga negli Stati Uniti hanno qualche legame con la sottocultura degli otaku, mentre in Giappone praticamente chiunque legge i manga.

Mentre in Giappone il termine otaku ha forti connotazioni negative, in Inglese (ed in italiano) queste connotazioni differiscono da persona a persona. Alcuni fan lo considerano positivamente, altri negativamente.



ora parlano di ragazza virtuale

però ha una bella voce questa ragazza virtuale... :)

venerdì 14 dicembre 2007

Carneade Batte Google e Babbo Natale


Da Repubblica.it



Al primo posto, Federico Calzolari, al secondo posto “Natale”. E chi diavolo è Federico Calzolari? La domanda è rimasta strozzata nella gola di un conferenziere che ieri si trovava ad arringare il suo pubblico a Torino: dovendo rispondere su due piedi, ha detto: “E’ uno dei ragazzi di Maria De Filippi”. Falso ovviamente. Federico Calzolari è un fisico di 33 37 anni, che lavora come “ricercatore precario” presso la Scuola Normale di Pisa. Un esperto di “Grid Computing”, progetto e pratica mondiale di “calcolo distribuito” (qui la spiegazione di Wikipedia). Federico Calzolari non ha fregato Babbo Natale: ha, per una volta sola, anzi per un mese intero ingannato Google. Sbagliato: non l’ha ingannato, ne ha dimostrato la fallibilità, usando Google per ciò che Google fa: le ricerche.

Ciò che il menzognero conferenziere di Torino e il suo pubblico avevano davanti erano le classifiche mensili di Google Zeitgeist, che ogni mese danno la graduatoria delle parole più cercate sul motore in una certa lingua. Ecco a novembre 2007, in italiano, Calzolari batte Babbo Natale, solo secondo al traguardo.

In pratica mentre milioni di italiani hanno digitato la parola “Natale” su Google, dovrebbero essercene altrettanti milioni, e una persona almeno in più, che ha cercato le parole “Federico Calzolari”. Ma è mai possibile?

Ma No, Babbo Natale ha vinto. Ma Calzolari non ha imbrogliato, il fisico di Pisa (questo il suo sito con tanto di musica della Pantera Rosa) non ha taroccato niente. Ha solo partecipato a una sfida che un po’ in molte parti del mondo va avanti: quella di portare allo scoperto, di comprendere gli algoritmi che regolano il “page ranking”, le classifica di popolarità di Google.

Ora, se c’è una cosa per cui Google è grande, è che ti fa trovare le notizie. Così andando sul sito di Calzolari si viene in possesso anche del suo numero di telefono. E al telefono, il modesto fisico, che è anche il responsabile di Pisa del nodo di ricerca sul Grid Computing, e che si presenta come “un ricercatore precario” (allusione signorile allo stipendio che lo stato gli passa per essere un asso del suo campo) spiega così: “Non è un esperimento, è un gioco, che nasce da tre tesi di dottorato in corso qui a Pisa e che non sono state ancora completate”. Calzolari non dice, al momento, se pubblicherà o meno il suo lavoro e quello degli studenti che segue, anzi lascia intendere di no.

La ragione potrebbe essere che il test non è replicabile: il linguaggio che Google applica alle sue ricerche cambia in continuazione, giorno dopo giorno, di momento in momento, soprattutto a seguito del gioco “a guardia e ladri” che i matematici e i fisici di tutto il mondo conducono per amor di scienza. E il risultato, qualsiasi cosa si voglia dire, questo mese è raggiunto.

Calzolari spiega, in realtà descrive in modo allusivo, così: “Abbiamo fatto in modo che il motore venisse interrogato con queste parole che erano il mio nome”. Già, ma la “macchina” che faceva la ricerca ricorsiva non ha chiesto cento o dieci milioni di volte, “Federico Calzolari”. Lo ha fatto per poche migliaia di volte, anzi per 1 minuto al giorno, per i 30 giorni di Novembre: e con quella mezz’ora Google è rimasto ingannato - e qui c’è probabilmente il nocciolo della faccenda e la scoperta di Calzolari.

Calzolari non la mette così: “Nessun inganno, nessuna pirateria. Un gioco (matematico Ndr) per scoprire algoritmi che restano coperti dal segreto con giusta ragione, altrimenti verrebbe meno un elemento di verità, tutti potrebbero manipolarli, mentre Google è una cosa seria”. Ma se la ride, come tutti quelli che hanno altri assi nella manica ed altre sorprese in serbo.

AGGIORNAMENTO delle 16:09. “Se Federico Calzolari è riuscito ad arrivare primo nello Zeitgeist, questo è il suo premio. Non modificheremo la nostra classifica”. E’ improntato al fairplay e alla trasparenza il commento di Stefano Hesse, portavoce di Google Italia, al fatto che un fisico italiano abbia dimostrato la fallibilità del meccanismo che identifica i termini più cercati della rete, arrivando in testa alla top ten delle parole più cliccate a novembre. E’ la prima volta in Italia che il motore viene bucato così clamorosamente, riconosce Hesse, ma questo non sembra preoccuparlo, almeno in sede ufficiale: “Tra poco”, spiega, “sarà pronta la classifica annuale, che ha tempi di latenza più lunghi”. E che quindi dovrebbe essere più difficile da alterare. Tanto di cappello, dunque, a Calzolari per aver dimostrato i limiti dell’algoritmo. Anzi, dall’azienda arriva un pubblico attestato di stima che potrebbe anche sfociare in un’occasione di lavoro: “Sì, ho visto che è un ricercatore precario”, conclude Hesse. “Ci piacerebbe vederlo e magari anche assumerlo. Non sono per nulla meravigliato, sostengo da sempre che in Italia ci sono cervelli di prim’ordine”.

AGGIORNAMENTO delle 16,55 - Due aggiunte: 1) grazie a Massimo Russo (qui il suo blog) per aver trovato e realizzato l’aggiornamento di poco fa, mentre io ero impossibilitato a farlo da altri impegni di lavoro; 2) nei commenti mi avvertono che Google Zeitgeist misura i cambiamenti della popolarità delle parole da un mese all’altro e in ogni caso le variazioni rispetto al ranking precedente: certo, è così. Ma ai fini dell’esistenza e consistenza della notizia, non cambia una virgola.

Etichette

WDT Planet (243) AMICI (197) WDT STAFF (187) ALICE MASTROIANNI (163) IL MIO DIARIO DI SECOND LIFE (138) IL MIO DIARIO DI REAL LIFE (112) MOSTRE NEL METAVERSO (96) PROGETTI IN SECOND LIFE (93) LIBRI GIORNALI ARTICOLI SU E DI SL (72) PROGETTI NO PROFIT ONLUS (72) FILM VIDEO MACHINIMA E NON SU SECOND LIFE (66) MATRIMONI FESTE EVENTI INCONTRI IN SL (65) FOTOGRAFIE (64) SPORT IN SL (64) MUSICA (62) politica (62) CONCORSI ARTE/CULTURA/FOTOGRAFIA ETC. (58) TORINO LA MIA CITTA' REALE E VIRTUALE (54) PANGEA (49) BLOGGER (40) NOTIZIE VARIE SU SL E DINTORNI (40) ARTE CREATIVITA' E ALTRO IN REAL LIFE (39) CONCERTI LIVE SU SECOND LIFE (38) CONFERENZE EVENTI REALI ANCHE SU SECOND LIFE (37) DONNA (36) NOVITA' LINDEN LAB (36) INFORMAZIONI VARIE SULLA REALTA' DI SECOND LIFE (35) Incoerenza jazz Club (34) cbm Italia (32) HELLAS VERONA (28) TERREMOTO ABRUZZO 2009 (23) GITE 2010 (19) PROGETTI ICT REALI (19) 2Lei : giornata mondiale contro la violenza sulle donne in SL (15) TUTORIAL (14) ICOMUNICAZIONI LINDEN LAB (13) NOTIZE DAL WEB (12) LA STORIA DEL ROCK (11) LEZIONI/CORSI TUTOR (11) QUESTA SETTIMANA TI SUGGERISCO (11) AZIENDE CHE SBARCANO IN SL (10) 2lei 2011 (9) GITE 2008 (7) MONDI VIRTUALI (7) NEW YORK (7) NORMAZIONI VARIE SULLA REALTA' DI SECOND LIFE (7) 2lei: Internatonal Day for the Elimination of Violence against Woman in SL (6) BOINC.Italy (6) MODA IN SL (6) 150 anni di unità di Italia (5) COLORS OF LIFE (5) GIOCO DI RUOLO SU SECONDLIFE (5) INCONTRI LETTERARI (5) LAVORO IN SL (5) GITE 2009 (4) nichi vendola (4) 2010 (3) 2lei 2013 (3) LAUREA SU SECONDLIFE (3) Tutorial Second Life Viewer 2.0 (3) terremoto emilia 2012 (3) EDUCAZIONE ALLA SALUTE (2) PROPOSTE ALLE AZIENDE (2) SAVE THE CHILDREN (2) WDT Planet chiude in SL (2) equitalia (2) metaCOSMO (2) multe apcoa (2) politiche 2013 (2) #1billionrising (1) #nonsiamotuttiputtane (1) #siamotuttiputtane (1) 2011 (1) 2012 (1) 25 novembre 2011 (1) NAPOLI E I RIFIUTI (1) Terremoto Giappone 2011 (1) Tsunami Pacifico 2011 (1) WONDERFUL DREAM TEAM (1) clio nera (1) e-government (1)